Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Emozioni

Rabbia: 5 Minuti e passa?!

Emozione senza controllo? La rabbia è una di quelle emozioni che fanno parte dell’essere umano a prescindere dall’età, dalla cultura e dall’etnia di appartenenza.  Deriva dall'istinto di difendersi per sopravvivere nell'ambiente in cui ci si trova.  Quindi possiamo dire che è una risposta naturale a situazioni percepite come minacciose o ingiuste; come ad esempio un torto subito, la violazione dei propri diritti, delle disuguaglianze, o semplicemente verso qualcosa che ostacola il raggiungimento di un obiettivo. Causa scatenante? Tra le cause della rabbia possiamo trovare l’accumulo di stress e tensione , eventi ed esperienze traumatiche o ancora insicurezza e bassa autostima.  Allo stesso modo anche il non poter controllare eventi della propria vita può creare un senso di impotenza che spesso sfocia in rabbia.  Infine, possiamo trovare problemi relazionali , ossia problemi di comunicazione o conflitti familiari.  La rabbia non gestita accuratamente può influen...

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

La gioia | La capacità di vivere l’essenziale in una vita appesantita da cose superflue

( Atti 2:46 ) “ E ogni giorno andavano assidui e concordi  al tempio, rompevano il pane nelle case e  prendevano il loro cibo insieme, con gioia  e semplicità di cuore.” In questi versi troviamo un ritratto della  prima comunità cristiana e, in particolare, il  verso 46 descrive l’attitudine con la quale  i primi cristiani affrontavano la quotidianità.  La semplicità di cuore è ingenuità e  mancanza di malizia, ma anche modestia  e sobrietà nel modo di vivere.  Ricordiamo  l’invito di Gesù rivolto ai bambini: (Matteo 19:14) “Lasciate i bambini, non impedite che  vengano a me, perché il regno dei cieli è  per chi assomiglia a loro;” cioè pienamente  fiduciosi , senza schemi razionali.  E ancora  in Matteo 10:16  Gesù ci invita ad essere  semplici come colombe.  L’insegnamento  che Cristo vuole donarci è di avere un cuore  semplice, puro ed un animo ben disposto ad  accogliere la...

Apatia | Assenza di motivazione e noia nel vivere

Apatia: uno stato d’animo che ti allontana da Dio L’apatia è una condizione che si insinua in un cuore amareggiato, accade in una maniera  cosi impercettibile che molti non si rendono conto di come si stia radicando profondamente nella loro anima e di come possa  danneggiare lo spirito di un credente.   Cosa significa apatia? Il dizionario definisce l’apatia (dal greco a-pathèia, letteralmente: “ assenza di passioni ”)  come una forte carenza di motivazione e  conseguente forte riduzione dei comportamenti finalizzati.  L’assenza di motivazione per  vivere genera una drastica riduzione dell’emotività e una forte indifferenza emotiva nei  confronti del mondo esterno, quindi un costante sentimento di noia nel vivere. Dunque chi mostra apatia esprime poca o  nessuna emozione; ignorando la propria  condizione ci si permette di sostituire il sentimento che proviamo per Dio con questo  stato d’animo che ci porta ad interrompere il...

Altruismo | Il mio prossimo al primo posto

Altruismo : viva inclinazione o amore verso il prossimo, che si traduce in una attiva partecipazione alla  risoluzione di problemi, difficoltà e necessità altrui. Nella società attuale T ante persone perbene aiutano il prossimo donando qualche  spicciolo ai meno fortunati che chiedono aiuto  ai cigli delle strade oppure facendo qualche donazione ad associazioni umanitarie.  Certo questi  sono gesti apprezzabilissimi. Ciò è cosa buona!  Eppure ci sono tante azioni e gesti che potremmo ancora fare per aiutare il nostro prossimo; donare un semplice bicchiere d’acqua a colui che  ne ha bisogno oppure aiutare un’anziana signora  ad attraversare la strada sono solo alcuni esempi. Probabilmente il più grande gesto d’altruismo  che il mondo possa conoscere è quello di donare letteralmente la propria vita in cambio della vita di qualcun altro.  Diversi sono gli esempi che ci  ricordano questo tipo di amore e di altruismo; è  f...

Posso farcela, è solo questione di “coraggio”

(1 Samuele 16:6-11) Ma l’Eterno disse a Samuele: “Non badare al suo aspetto né all’altezza della sua statura, perché io l’ho scartato; infatti l’Eterno non guarda a quello a cui guarda l’uomo: l’uomo guarda all’apparenza, ma l’Eterno guarda al cuore”  Spesso, quando ci troviamo in situazioni difficili da affrontare o che ci incutono timore non riusciamo ad avere piena fiducia in Dio, che ha tutto sotto controllo. Avere coraggio non è semplice, soprattutto durante la tempesta o nella fornace ardente, ma il Signore ci esorta ad essere forti e coraggiosi (Giosuè 1:6). Cosa significa essere coraggiosi? Il dizionario Treccani definisce coraggio come  “ Forza d’animo nel sopportare con serenità e  rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare  cosa che comporti rischio o sacrificio”. Come  si può sopportare un dolore con serenità e forza  d’animo senza avere timore di nulla? L’esempio di coraggio perfetto:...

No! Io non ho paura!

Oggi più che mai la nostra vita è condizio nata da tante sollecitudini diverse, di ca rattere personale, familiare, lavorativo, sociale. Ogni giorno, veniamo messi alla prova da  emozioni e situazioni che generano nell’essere  umano stati d’animo altalenanti, che siano essi  positivi o negativi. La parola emozione deriva dalla radice latina – emotio - che significa: movimento, impul so, che parte della mente coinvolgendo tutto  il corpo, innescando un meccanismo che ge nerandosi nella zona cerebrale crea reazioni di  turbamento. Una delle componenti più forte dell’emozio ni è la paura, ed è quella che si manifesta in  forma dirompente,  in chi si sente insicuro , o  smarrito di fronte ad un pericolo. Esistono tanti tipi di paura  Nessuno  ne è esente,  e si manifestano fin dalla tenera  età. L’essere umano con tutte le sue sole energie  e capacità non riuscirà mai a dominare questa  emozione. Questo argomento risale f...

La forza | “I giovani si affaticano e si stancano; i più forti vacillano e cadono; ma quelli che sperano nel Signore acquistano nuove forze..." (Isaia 40:30-31)

Il significato di forza il vocabolario lo traduce così: qualsiasi causa capace di modificare lo stato di quiete di un corpo; mezzo che consente o determina lo svolgersi dell’azione materiale o spirituale con maggiore o minore efficacia; forza nelle braccia, nelle gambe; forza d’animo, forza morale, etc. Forza umana e spirituale In questa breve meditazione parleremo di due tipi di forza: della forza umana e di quella spirituale un sentimento subdolo che può insinuarsi anche nella vita del credente.  Nella vita molto spesso ci troviamo ad affrontare vari tipi di problemi di tipo economico, familiare, lavorativo, sentimentale, di salute.  Quando questi si presentano alla nostra vita sembra quasi che siamo in grado di gestire le situazioni, siamo abbastanza “forti” da poterli affrontare e perché no, anche di uscirne vincitori.  Col passare del tempo però quando la nostra forza si indebolisce e, perdendo il controllo delle situazioni, attraversiamo vere e proprie cris...

L'orgoglio | “Imparate da me perché io sono mansueto ed umile di cuore.” (Matteo 11:29)

Sono tante le emozioni che pervadono la nostra esistenza. La nostra vita è costellata di sentimenti positivi e negativi e tra questi c’è l’orgoglio ; un sentimento subdolo che può insinuarsi anche nella vita del credente. Ricordiamo che quando Adamo ed Eva caddero nel giardino di Eden, il diavolo fece leva proprio sull’orgoglio: “ Diventare come Dio! ”  Quale aspirazione più gratificante...essere uguali a  Dio! Il nemico conosce troppo bene l’animo umano e forse nessun altra tentazione avrebbe avuto maggiore efficacia per far cadere i nostri progenitori.  Notiamo anche che l’orgoglio li portò alla disubbidienza e questo ci insegna che l’orgoglio può essere l’origine di altri peccati, a volte orrendi.  Ci sono familiari che hanno smesso di parlarsi semplicemente perché nessuno ha voluto fare il primo passo , nessuno ha voluto cedere e sembrare più debole dell’altro.  L’orgoglio ha rovinato persone che hanno avuto la colpa di non avere la forza di dire: “ Ho sbagl...