Passa ai contenuti principali

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia ha causato malessere in noi.

Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé.


Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore?

C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere aiuto a Dio.


Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema: 


1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi?

L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali.

Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa per chi la prova, ma può anche provocare dolore e sofferenza per chi ne è vittima.

Nella parola di Dio possiamo trovare diversi esempi di coloro che hanno provato invidia: la storia di Caino e Abele (Genesi 4:5) dove la forte invidia di Caino verso suo fratello lo portò al gesto dell’omicidio.

Un altro esempio possiamo trovarlo nella storia di Giuseppe (Genesi 37:11) che per l’invidia dei suoi fratelli, subì la schiavitù e anni di prigionia.


2. L’invidia, tattica pericolosa del nemico

Gli esempi citati, mostrano come possa essere distruttiva l’invidia, ed è uno dei tanti obiettivi del nemico creare divisioni e frustrazioni; quindi, è fondamentale riconoscere come questo sentimento possa farsi strada attraverso il nostro spirito, così da proteggere i nostri cuori. 


3.Come liberarsi dell’invidia

Questo sentimento a volte è nascosto ed emerge solo in determinate situazioni. 

Quando ci troviamo di fronte a qualcosa che potrebbe suscitare in noi un’amara invidia, possiamo esaminare il nostro spirito attraverso la comunione e alla meditazione della parola di Dio.

Possiamo chiedere a Dio di sradicare quelle radici velenose, così Egli ci insegnerà ad essere grati per la sua generosità, specialmente quando è rivolta ad altri.

Ricordiamoci sempre che Dio è amore, e proprio per questo siamo chiamati a vivere nell’amore reciproco. 

L’amore e la gratitudine sono antidoti potenti contro l’invidia, poiché ci aiutano a concentrarci sulle benedizioni che abbiamo e a gioire dei successi altrui.

Gesù ce l’ha insegnato nella sua parola:

(Giovanni 13:35)
“Da questo conosceranno tutti che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri.” 





Articolo scritto da: Michela De Falco
__________________________

Come puoi coltivare un cuore più compassionevole e meno giudicante nei confronti degli altri?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...