Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Approfondimento

Non chiamatele bugie, sono mezze verità

"Tu ami il male più che il bene, e la menzogna più che il parlare secondo giustizia." (Salmi 52:3) Quasi come un guanto di sfida, il titolo di questo articolo vuole enfatizzare il pericolo che si nasconde dietro alle “mezze verità”.   Esse non sono altro che BUGIE.  Era a fin di bene… non ha fatto male a nessuno anzi ha aiutato… Dio odia la bugia, sotto ogni tipo di forma, carattere e definizione. Non esiste la verità parziale bensì, esiste solo la verità e la menzogna, senza mezzi termini. Nel libro dei Proverbi, Salomone definisce in più riprese la pericolosità della bugia menzionandola addirittura tra le “sette cose che odia il Signore”: “Sei cose odia il SIGNORE, anzi sette gli sono in abominio: gli occhi alteri, la lingua bugiarda…”   (Proverbi 6:16) Con queste brevi riflessioni proveremo a rispondere ad alcune domande relative a questa realtà, in modo realistico e semplice, alla luce della Parola di Dio. Davvero un cristiano può cadere in questa trappola del nemico?...

Crisi di identità

“Infatti verrà il tempo che non sopporteranno più la sana dottrina, ma, per prurito di udire, si cercheranno maestri in gran numero secondo le proprie voglie”.  ( 2 Timoteo 4:3) Nel contesto della nostra vita spirituale, la Parola di Dio mette in risalto una realtà molto importante che spesso ci troviamo a considerare a causa dei cambiamenti della società e dell’influenza che essa esercita nelle nostre vite.  Una crisi di identità spirituale è un periodo di confusione, smarrimento o insoddisfazione della propria fede o del proprio senso di sé.  Può essere causata da vari fattori, come cambiamenti nella vita, malattie, traumi, dubbi, perdite o crisi esistenziali.  Una crisi di identità spirituale può portare a una revisione dei propri valori, interessi, relazioni e scopi, oppure alla ricerca di nuove forme di spiritualità.  1. Non sopportare più… L’Apostolo Paolo evidenzia con forza la realtà di un tempo nel quale la Chiesa attraversa una situazione di “cris...

Il silenzio del Signore come forma di comunicazione

Siamo così tanto abituati a suoni, notifiche e voci, che  spesso viviamo il silenzio con un certo disagio.  Un cellulare che non squilla o una sala d’attesa nella  quale nessuno parla, ci inquietano.  E quando non ri usciamo ad ascoltare la voce di Dio?  Non riuscire ad  ascoltare Dio ci mette in crisi e ci spiazza; sentirsi come in  una bolla, isolati dalla “Parola” di Dio, per il credente di venta una situazione insopportabile.  Ma il silenzio non è  assenza di comunicazione , anzi è uno dei tanti modi at traverso i quali il Signore ha deciso di parlarci. Vogliamo considerare innanzitutto che a volte il  silenzio di Dio è aperto dissenso (Salmi 50:21).  "Hai fatto queste cose, io ho taciuto, e tu hai pensato che  io fossi come te; ma io ti riprenderò, e ti metterò tutto davanti agli occhi." A  volte si ha la sensazione che quando il Signore tace , vuol dire che Egli acconsente... ma la realtà è completamente diversa....

La musica cristiana, uno strumento di lode

Qualcuno ha detto che la musica è la colonna sonora della vita .  In ogni epoca la musica ha scandito le sue note distinguendo le varie civiltà e culture sociali nei singoli continenti.  Essa ha sempre accompagnato, con melodie appropria te, i vari percorsi della vita sociale:  la nascita di un bambino, il passaggio delle stagioni, i festeggiamenti per i nuovi monarchi, ecc... f ino alla dipartita del singolo dal mondo terreno.  Attraverso i vari sensi l’uomo prende co scienza del mondo che lo circonda e quindi anche della musica . Il risultato che quest’ultima produce nell’intimo ha vari effetti quali:  emozionante, rilassante, eccitante, deprimente, edificante.  Per il cristiano quello che conta è la par te che resta, ovvero quella che edifica , così come per ogni cosa.  Per raggiungere tale scopo la musica deve essere accompagnata dal canto. Un testo di un canto (frutto di esperienza di vite trasformate) , testi che innalzano il nostro Signore (tes...