Passa ai contenuti principali

Crisi di identità


“Infatti verrà il tempo che non sopporteranno più la sana dottrina, ma, per prurito di udire, si cercheranno maestri in gran numero secondo le proprie voglie”. 
(2 Timoteo 4:3)

Nel contesto della nostra vita spirituale, la Parola di Dio mette in risalto una realtà molto importante che spesso ci troviamo a considerare a causa dei cambiamenti della società e dell’influenza che essa esercita nelle nostre vite. 

Una crisi di identità spirituale è un periodo di confusione, smarrimento o insoddisfazione della propria fede o del proprio senso di sé. 

Può essere causata da vari fattori, come cambiamenti nella vita, malattie, traumi, dubbi, perdite o crisi esistenziali. 

Una crisi di identità spirituale può portare a una revisione dei propri valori, interessi, relazioni e scopi, oppure alla ricerca di nuove forme di spiritualità. 


1. Non sopportare più…

L’Apostolo Paolo evidenzia con forza la realtà di un tempo nel quale la Chiesa attraversa una situazione di “crisi esistenziale” nei confronti della sana dottrina, cioè degli insegnamenti della Parola di Dio.
 
“Non sopportare” è sinonimo di ribellione, intolleranza, nel nostro caso significa non essere più tolleranti della sana dottrina, cioè di quanto la Parola di Dio dona come patrimonio di conoscenza e saggezza Divina alla vita del credente rigenerato dalla luce che è in essa. 

Questo stato di insoddisfazione porta le nostre vite in una posizione pericolosa e instabile, al punto di ricercare novità che possano proporre nuove sensazioni e benessere interiore, tralasciando però quello che la Parola di Dio propone come insegnamento benefico per le nostre vite e considerandolo piuttosto gravoso e pesante. 



2. Per prurito di udire… 

“Prurito di udire” è un’espressione che rappresenta il desiderio di ascoltare cose che piacciono o che confermano le proprie opinioni, anche se non sono vere o giuste. Il termine ‘prurito’ indica una sensazione fastidiosa che spinge a grattarsi, mentre ‘udire’ significa percepire i suoni con le orecchie. 

Quindi, “prurito di udire” è una metafora che suggerisce l’insoddisfazione e l’inquietudine di chi non accetta la verità, ma cerca solo il piacere e la lusinga. 

Il popolo d’ Israele nell’Antico Testamento spesso non voleva ascoltare la voce di Dio, che si manifestava attraverso i profeti, la legge e i miracoli. Il popolo era infedele, idolatra, ribelle e ingrato verso il suo Signore, che lo aveva scelto e salvato, preferiva seguire le proprie voglie, i propri interessi, i propri idoli, invece di obbedire ai comandamenti di Dio e di fidarsi della sua provvidenza. 

Nell’Antico Testamento troviamo alcuni passaggi che evidenziano questa realtà, 

il popolo si lamenta nel deserto e non crede alla promessa di Dio di ricevere una terra dove scorre latte e miele (Numeri 14:1-4); 

rifiuta di ascoltare i profeti che Dio manda per richiamarli alla conversione e alla fedeltà , anzi li perseguita e uccide (Geremia 7:25-26, 26:20-23); 

non accoglie la parola di Dio che viene annunciata da Isaia, ma si fida delle alleanze politiche con le nazioni pagane (Isaia 30:8-17, 31:1-3).

Nel Nuovo Testamento nella prima lettera ai Corinzi, l’apostolo Paolo rimprovera i credenti per le loro liti, il loro orgoglio, per la loro immoralità, per il loro scetticismo sulla risurrezione. 

Egli li esorta a ritrovare l’unità nella fede, nell’amore, nella speranza, basandosi sulla Parola di Dio e sullo Spirito Santo. 

Nella lettera ai Galati, Paolo difende il suo vangelo contro i giudaizzanti, che volevano imporre ai cristiani la circoncisione e l’osservanza della legge mosaica. 

Egli afferma con forza che la salvezza è solo per grazia, mediante la fede in Cristo, e non per le opere della legge. 

Egli li invita a vivere nella libertà dei figli di Dio, seguendo la guida dello Spirito e praticando le opere dell’amore. 


3. Custodire gelosamente… 

Insomma, nel corso della storia, il pericolo della perdita di identità intesa come disorientamento e mancanza di attenzione alla voce di Dio sono stati frequenti e molto pericolosi. 

Abbiamo una sicurezza ferma che possiamo conservare e ritenere in noi, una vera “identità” che il credente deve conservare dentro di sé “gelosamente”. 

Uniti alle esortazioni dell’Apostolo Paolo a Timoteo, suo figlio spirituale, a cui scriveva: 

“Custodisci il deposito; evita discorsi vuoti e profani e le obiezioni di quella che falsamente si chiama scienza; alcuni di quelli che la professano si sono allontanati dalla fede.” 

Così come è scritto nel verso precedente: “Predica la Parola”, solo la Parola! Evitando ogni tipo di congetture, modifiche o alterazioni. 

Solo così possiamo conservare la nostra identità spirituale che, in Cristo Gesù, abbiamo ricevuto come un tesoro pieno di ricchezze e benedizioni per noi credenti che vogliamo continuare a vivere pienamente in Lui. 




Articolo scritto da: Alessandro Di Iorio
__________________________

----
(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...