Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Attualità

Cristiani in un ambiente ostile

A questi figli dalla faccia dura e dal cuore ostinato io ti mando. Tu dirai loro: “Così parla il Signore, DIO”. Sia che ti ascoltino o non ti ascoltino, poiché sono una casa ribelle, essi sapranno che c’è un profeta in mezzo a loro. (Ezechiele 2:4-5) Comfort zone Come cristiani , durante il nostro cammino di fede, dopo una giornata di battaglie forse in famiglia con dei cari inconvertiti, tra le aule dell’università e gli scherni dei colleghi o sul luogo di lavoro; dove abbiamo dovuto scegliere tra ciò che onora o non onora Dio, ci sarà capitato di entrare stanchi alla presenza del Signore e di affermare come Pietro, di voler restare soltanto alla Sua presenza e godere finalmente del ristoro dell’anima.  Pietro, rivoltosi a Gesù, disse: Rabbì, è bello stare qua; facciamo tre tende (Marco 9:5). La nostra intima comunione con Dio è un luogo di riposo; potremmo definirla anche come una zona di comfort; in cui ci sentiamo completamente appagati.  È facile trovare riposo in un loca...

Non chiamatele bugie, sono mezze verità

"Tu ami il male più che il bene, e la menzogna più che il parlare secondo giustizia." (Salmi 52:3) Quasi come un guanto di sfida, il titolo di questo articolo vuole enfatizzare il pericolo che si nasconde dietro alle “mezze verità”.   Esse non sono altro che BUGIE.  Era a fin di bene… non ha fatto male a nessuno anzi ha aiutato… Dio odia la bugia, sotto ogni tipo di forma, carattere e definizione. Non esiste la verità parziale bensì, esiste solo la verità e la menzogna, senza mezzi termini. Nel libro dei Proverbi, Salomone definisce in più riprese la pericolosità della bugia menzionandola addirittura tra le “sette cose che odia il Signore”: “Sei cose odia il SIGNORE, anzi sette gli sono in abominio: gli occhi alteri, la lingua bugiarda…”   (Proverbi 6:16) Con queste brevi riflessioni proveremo a rispondere ad alcune domande relative a questa realtà, in modo realistico e semplice, alla luce della Parola di Dio. Davvero un cristiano può cadere in questa trappola del nemico?...

REALTÀ DISTORTA

Se il piede dicesse: “Siccome io non sono mano, non sono del corpo”, non per questo non sarebbe del corpo. Se l’orecchio dicesse: “Siccome io non sono occhio, non sono del corpo”, non per questo non sarebbe del corpo. (1 Corinzi 12:15-16) Spesse volte siamo così convinti di ciò che percepiamo della nostra vita terrena e soprattutto spirituale, da attribuire alle nostre parole ed ai nostri pensieri quasi una sorta di autorevolezza assoluta: “Così la vedo, così è!”  Ma grazie a Dio che solo la verità della Sua Parola  può illuminarci su come stanno veramente le cose. Il Corpo di Cristo In quanto membri del corpo di Cristo, i versetti oggetto di questa meditazione ci paragonano al corpo terreno fatto di piedi, mani, orecchi, occhi.  Ognuno è stato “innestato” meravigliosamente ed ha un ruolo ed un compito ben specifici assegnatigli direttamente dal Signore. Non siamo ciò che pensiamo di essere Abbiamo tante volte una percezione della realtà profondamente distorta, traendo...

Superare le preoccupazioni

Il termine preoccupazione... ...non ci è estraneo, è piuttosto familiare, indica un’attitudine in grado di dominare l’essere umano nella sua vita fisica e mentale.  La preoccupazione è invasiva, domina il cuore, l’anima, la mente e i sentimenti.  Purtroppo si tratta di un dominio da cui gli uomini non possono sottrarsi, fuggire né tanto meno controllare, in altre parole nessuno ne è esente. La vita di oggi ci mette davanti a sfide che perennemente ci preoccupano, problemi di varia natura che ci mettono in ansia, ci assalgono, togliendoci la serenità, tutto questo non è altro che la conseguenza del peccato che, entrando a far parte del mondo, ha prodotto la morte.  Una via così oscura nella quale non solo l’uomo si è imbattuto, e da cui non riesce ad uscire perché spiritualmente è cieco. Cari lettori e lettrici l’obiettivo non è quello di spiegare cosa siano le preoccupazioni, sono chiari sotto gli occhi di tutti noi gli effetti, se non i  danni, che arrecano alla vit...

Il senso che Dio da’ al lavoro

Come possiamo leggere dalla Bibbia, Dio lavorò sei giorni per la creazione del mondo, di tutto l’universo e per tutte le cose belle che vediamo e il settimo giorno si riposò. “Il settimo giorno, Dio compì l’opera che aveva fatta, e si riposò il settimo giorno da tutta l’opera che aveva fatta.”  ( GENESI 2:2) Dio vide che tutto quello che aveva fatto era molto buono, e così fece con Adamo.  Lo pose nel giardino dell’Eden perché lo lavorasse e se ne prendesse cura. Anche quando fu cacciato dall’Eden per la sua disubbidienza, Dio lo mando via e gli impose che lavorasse la terra da cui era stato tratto con sudore e difficoltà.  Nei dieci comandamenti che Dio scrisse per il popolo d’Israele, leggiamo che il quarto parla proprio del lavoro: “Ricordati del giorno del riposo per santificarlo. Lavora sei giorni e fa’ tutto il tuo lavoro, ma il settimo è giorno di riposo, consacrato al SIGNORE Dio tuo; non fare in esso nessun lavoro ordinario, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, ...

FAMIGLIA DINK: Scelta o Egoismo?

Negli ultimi anni il fenomeno delle famiglie DINK (Double Income, No Kids) ha assunto proporzioni sempre più significative: si tratta di coppie che scelgono, di comune accordo, di non avere figli pur avendo entrambi un’entrata economica e, pertanto, la possibilità finanziaria di crescere la prole.  È una tendenza che sembra essere una scelta di vita sempre più diffusa e consapevole, un modello relazionale sempre più ambito.  Quali sono le cause alla base di questo fenomeno? Le cause del fenomeno DINK sono molteplici. Innanzitutto, c’è la questione economica: avere figli è un impegno finanziario significativo, e molte coppie non si sentono di voler affrontare questo costo. Inoltre, molte coppie scelgono di non avere figli per mantenere la loro libertà, la loro autonomia.  La decisione, quindi, di non avere figli , dà l’illusione a queste coppie di godere di una maggiore libertà economica e personale, permettendo loro di dedicarsi più agilmente alle proprie passioni, ai ...

DISABILITÀ: Una condizione oltre l'evidenzia

Con il termine disabilità si definisce una  qualsiasi limitazione o perdita della capacità di compiere un attività nel modo o nell'ampiezza considerati normali per un essere umano, sia sul piano fisico che su quello mentale. La società odierna, come quella passata, tende quasi ad escludere coloro che hanno una disabilità. Ma la parola di Dio ci fa comprendere che Egli lavora attraverso chi sceglie. Perché per alcuni la vita sembra più brutale e dura? Il Signore ci ha creati con una capacità insita di reagire con forza alle avversità. Esistono circostanze che determinano un cambiamento nel corso della nostra vita come una disabilità fisica o mentale. Ci sono persone con disabilità dalla nascita e persone chi si trovano a fare i conti con malattie che si manifestano improvvisamente determinandone l'insorgenza. Quando la disabilità irrompe nella nostra vita ci si trova impreparati di fronte a una situazione che richiede forza e coraggio! Lo scoraggiamento è inevitabile, affrontar...

Scelte coraggiose fede matura

Esodo 33:15 Mosè allora gli disse: “Se la tua presenza non viene con me, non farci partire di qui.” Quante volte ci ritroviamo anche noi come Mosè a dire: “Se la tua presenza non viene  con me, non farci partire di qui.”  Di certo non siamo liberatori di un popolo, ma quante volte nelle scelte “ coraggiose ”  della nostra vita lo abbiamo detto a Dio.  Forse come anche tanti altri giovani o meno, ci troviamo ad andare via dalla nostra  città natale, allontanandoci dai nostri affetti, dalla nostra famiglia, per motivi di studio,  di lavoro. Ma a differenza di altri, noi Cristiani abbiamo una  guida che ci aiuta e segue  dovunque andiamo, Cristo Gesù. Come riconosciamo che la scelta di andare via, sia davvero nella volontà  di Dio e non sia la nostra volontà? Spesso nella società in cui viviamo, nel nostro arduo  contesto nazionale, cerchiamo di capire quale sia la  nostra posizione sociale in questo mondo, e proviamo ad  assicur...