Passa ai contenuti principali

Cristiani in un ambiente ostile


A questi figli dalla faccia dura e dal cuore ostinato io ti mando. Tu dirai loro: “Così parla il Signore, DIO”. Sia che ti ascoltino o non ti ascoltino, poiché sono una casa ribelle, essi sapranno che c’è un profeta in mezzo a loro. (Ezechiele 2:4-5)


Comfort zone

Come cristiani, durante il nostro cammino di fede, dopo una giornata di battaglie forse in famiglia con dei cari inconvertiti, tra le aule dell’università e gli scherni dei colleghi o sul luogo di lavoro;

dove abbiamo dovuto scegliere tra ciò che onora o non onora Dio, ci sarà capitato di entrare stanchi alla presenza del Signore e di affermare come Pietro, di voler restare soltanto alla Sua presenza e godere finalmente del ristoro dell’anima. 

Pietro, rivoltosi a Gesù, disse: Rabbì, è bello stare qua; facciamo tre tende (Marco 9:5).

La nostra intima comunione con Dio è un luogo di riposo; potremmo definirla anche come una zona di comfort; in cui ci sentiamo completamente appagati. 

È facile trovare riposo in un locale di culto, in tempi di quiete, quando le condizioni sono a noi favorevoli, ci sentiamo al sicuro e confortati.

Altre situazioni invece, potrebbero provare la nostra fede. 

Se abbiamo fatto di Gesù il nostro personale Salvatore, siamo chiamati a rendere testimonianza non solo tra i banchi di una chiesa, ma anche negli ambienti ostili.

La Bibbia è piena di esempi di fede, di uomini ordinari che nella loro quotidianità si sono imbattuti con le ostilità e la corruzione, eppure sono rimasti fedeli a Dio e al mandato da Lui affidato alla chiesa, quello di predicare il vangelo. 

Persone fragili, con le loro perplessità, ma sempre validi servi di Dio. 

Uomini e donne con un’intensa visione della gloria di Cristo che si formi nei cuori dei peccatori. 

Quando siamo determinati a compiere la volontà di Dio, indipendentemente dalle situazioni in cui possiamo trovarci, godiamo della Sua approvazione, e la certezza di sapere che non c’è luogo più sicuro di questo, quello di stare al centro del piano di Dio per la nostra vita.


Il rischio della comfort zone

Come abbiamo detto ci sentiamo protetti e al sicuro, ma se non usciamo da lì, e non decidiamo di offrire coraggiosamente la nostra vita per benedire il Signore per ciò che Egli è, e per ciò che ha fatto per noi, si rischia di essere privati di quelle esperienze fondamentali che sono preparate per noi. 

Non c’è niente di male nell’avere delle comfort zone, fino a quando queste non diventano un ostacolo per la nostra salvezza e crescita spirituale.

Giuseppe d’Arimatea era un discepolo di Gesù che per timore dei Giudei, lo seguiva di nascosto. 

A Pilato, similmente quando gli fu chiesto di scegliere tra Gesù o Barabba decise di non scegliere, preferendo lavarsi le mani piuttosto di avere coraggio. 

Amare Gesù nel segreto, o rimandare la propria decisione di seguire Cristo, porta inevitabilmente a delle conseguenze.


Cuori ostili: paludi o fonti?

Il Mar Morto è un altro esempio da cui possiamo trarre insegnamenti. 

La vita cristiana può diventare come questo mare, la cui caratteristica è di riceve le acque dai fiumi senza avere sbocchi, le conseguenze sono una alterazione della salinità e l’assenza di vita delle specie animali. 

Se viviamo passivamente, ricevendo le benedizioni abbondanti di Dio, se le tratteniamo senza mai dare pienamente il cuore a colui che ci ama, quelle acque, quelle benedizioni le quali dovrebbero farci vivere una vita esuberante, diventeranno stagnanti, paludose, fino alla sterilità di una vita spirituale. 

Il rischio di un cristiano è di rendere il proprio cuore ostile all’opera dello Spirito Santo, mentre il desiderio di Dio per i suoi figli è di fare sgorgare fiumi d’acqua viva dal nostro seno (Giovanni 7:38), fare del suo popolo una fonte di benedizione. (Genesi 12:2)

La chiesa sappiamo bene che ha bisogno quotidianamente della potenza dello Spirito Santo per poter restare fedeli in una generazione storta e perversa, di essere la luce che splende nelle tenebre, saper dire di No davanti ai compromessi e le minacce, di annunciare la buona notizia, abbiamo un Salvatore, Gesù Cristo risorto dai morti; 

avere la passione delle anime, ricordando prima alla nostra vita che Grazia ci è stata fatta poiché eravamo prima noi lontani da Dio e dalle sue promesse.

Dio benedica l’opera sua!



Articolo scritto da: Sabrina Russo
__________________________

(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...