Passa ai contenuti principali

Non chiamatele bugie, sono mezze verità


"Tu ami il male più che il bene, e la menzogna più che il parlare secondo giustizia."
(Salmi 52:3)

Quasi come un guanto di sfida, il titolo di questo articolo vuole enfatizzare il pericolo che si nasconde dietro alle “mezze verità”. 

Esse non sono altro che BUGIE. Era a fin di bene… non ha fatto male a nessuno anzi ha aiutato…

Dio odia la bugia, sotto ogni tipo di forma, carattere e definizione. Non esiste la verità parziale bensì, esiste solo la verità e la menzogna, senza mezzi termini.

Nel libro dei Proverbi, Salomone definisce in più riprese la pericolosità della bugia menzionandola addirittura tra le “sette cose che odia il Signore”:

“Sei cose odia il SIGNORE, anzi sette gli sono in abominio: gli occhi alteri, la lingua bugiarda…” 
(Proverbi 6:16)

Con queste brevi riflessioni proveremo a rispondere ad alcune domande relative a questa realtà, in modo realistico e semplice, alla luce della Parola di Dio.




Davvero un cristiano può cadere in questa trappola del nemico?

Purtroppo la risposta alla nostra domanda è: SI! Può accadere nelle nostre vite di vivere situazioni difficili, momenti di decisioni particolari, nei quali spesso possiamo trovarci a scegliere tra la verità e la menzogna oppure la strada della “mezza verità” che non è altro che bugia. 

È importante sapere e considerare questi momenti di indecisione come una tentazione da parte del nemico che è “il padre della menzogna”. 

Egli cercherà sempre di confondere le nostre menti, illudendoci che possiamo vivere e andare avanti facendo compromessi tra verità e menzogna; è importante sapere una cosa che Gesù afferma in maniera chiara:

“Egli è stato omicida fin dal principio e non si è attenuto alla verità, perché non c›è verità in lui. Quando dice il
falso, parla di quel che è suo, perché è bugiardo e padre della menzogna.” (Giovanni 8:44)

La verità invece è il “grande rifugio” del credente, dove ognuno di noi trova sicurezza in virtù della Parola della verità, che è Cristo stesso. ù

Egli non ci ha mai ingannati con nessuna bugia o mezza verità.



Possibile si trasformi in un vero e proprio stile di vita?

Quando parliamo di stile di vita, intendiamo tendenzialmente qualcosa di acquisito nelle nostre abitudini quotidiane. 

Possiamo considerare tanti ambiti della nostra vita nei quali ci ritroviamo spesso a scegliere per la verità, essi possono essere rapporti sociali, lavorativi, commerciali, scolastici ecc.

Nella Parola leggiamo un passaggio che può aiutarci a comprendere la pericolosità della bugia:

(1° Samuele 21) ci riporta un episodio della vita di Davide nel quale si ritrova a scappare da Saul e a rifugiarsi a Nob, un piccolo villaggio, nel quale incontra un sacerdote, Aimelec. 

Davide mentirà al sacerdote e le conseguenze scaturite da quella bugia saranno molto gravi. 

Era molto grave la situazione di Davide, sembra proprio aver acquisito una semplicità di utilizzo della bugia, ma tutto ciò scatenò una reazione a catena con conseguenze disastrose.

Chiediamo al Signore di lavorare le nostre vite affinché possiamo vivere per la verità. 

“State dunque saldi: prendete la verità per cintura dei vostri fianchi” (Efesini 6:14). 

La verità cinge colui che la usa, proprio come l’utilizzo di una cintura. 

Nessuno può catturare una tale persona in una menzogna, c’è una potenza liberatoria nella verità e chi cammina in essa sarà reso libero dal male. 

Una bugia, non importa anche se piccola, apre una via di passaggio alle forze dell’oscurità per poterci attaccare, ma la verità le allontanerà da noi.

“Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi“ 
(Giovanni 8:32)



Articolo scritto da: Alessandro Di Iorio
__________________________

----
(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...