Passa ai contenuti principali

Il silenzio del Signore come forma di comunicazione



Siamo così tanto abituati a suoni, notifiche e voci, che spesso viviamo il silenzio con un certo disagio. 

Un cellulare che non squilla o una sala d’attesa nella quale nessuno parla, ci inquietano. 

E quando non riusciamo ad ascoltare la voce di Dio? 

Non riuscire ad ascoltare Dio ci mette in crisi e ci spiazza; sentirsi come in una bolla, isolati dalla “Parola” di Dio, per il credente diventa una situazione insopportabile. 

Ma il silenzio non è assenza di comunicazione, anzi è uno dei tanti modi attraverso i quali il Signore ha deciso di parlarci.



Vogliamo considerare innanzitutto che a volte il silenzio di Dio è aperto dissenso

(Salmi 50:21). 
"Hai fatto queste cose, io ho taciuto, e tu hai pensato che io fossi come te; ma io ti riprenderò, e ti metterò tutto davanti agli occhi."

volte si ha la sensazione che quando il Signore tace, vuol dire che Egli acconsente...ma la realtà è completamente diversa. 

Spesso cerchiamo un’approvazione dall’alto che non arriva, un timido segnale che dia forza alle nostre decisioni poco sante. 

Qualche volta il Signore non ci dice apertamente “no”, ma si limita a non rispondere. 

Cosa si può dire ad Erode, desideroso di vedere miracoli ed affascinato dalla possibilità di ascoltare questo predicatore così popolare, ma per nulla disposto ad aprire il suo cuore alla verità? 

Gli rivolse molte domande, ma Gesù non gli rispose nulla. 

Perché non esternare il proprio disappunto? Perché non metterlo di fronte alle proprie responsabilità? 

Verso tanti peccatori, noi compresi, Gesù ha sempre avuto parole di perdono, di salvezza e di misericordia, ma di fronte alla caparbietà e alla sfacciataggine dell’uomo, il Signore non risponde. 

Lavatevi, purificatevi, togliete davanti ai miei occhi la malvagità delle vostre azioni; smettete di fare il male; imparate a fare il bene…Poi venite, e discutiamo, dice il Signore! 

Dal silenzio ad una discussione franca e sincera; quando ci si mette nelle condizioni giuste, Dio rompe il silenzio.


In secondo luogo, in alcune circostanze, l’apparente silenzio del Signore ha il compito di stimolarci ad una maggiore perseveranza nella fede.

A volte ahimè, viviamo il nostro rapporto con il Signore come quello che abbiamo con un distributore automatico: inseriamo la monetina (la nostra preghiera) ed il Signore risponde! 

Se tutto fosse così semplice, probabilmente non apprezzeremmo i buoni doni che vengono dal cielo. 

Emblematico il diniego di Gesù, non solo al miracolo, ma anche ad una semplice risposta nei confronti di una donna cananea che aveva la figlia tormentata da un demone. 

Da una parte c’è una donna che si mise a gridare, e dall’altra c’è Gesù che non le rispose parola. 

Dal grido al silenzio...che contrasto! Il grido manifesta una forte necessità; il silenzio sembra un atto di insensibilità. 

E invece quel silenzio fece montare una fede appena accennata, verso una fede dalle dimensioni inaspettate: donna grande è la tua fede; ti sia fatto come vuoi! 



Ed infine, il Signore usa lo strumento del silenzio per tirare fuori da noi tutto il malessere che abbiamo dentro, per poi riportarci a lui con una fede “rinnovata”

(Giobbe 30:20)
"Il Signore ci ascolta in silenzio mentre il nostro cuore trabocca di amarezza, di orgoglio ferito, di afflizioni immeritate attraverso una serie di parole che esprimono tutto il nostro disagio. Io grido a te, ma tu non rispondi; ti sto davanti, ma tu non mi consideri."

Trenta capitoli nei quali il Signore non risponde a Giobbe, ma raccoglie tutte le sue rimostranze.

Il silenzio permette al Signore di far cuocere Giobbe nel suo stesso brodo e lo pone poi nella condizione di rivedere quello che fino ad allora era stato il suo rapporto con Dio. 

Due momenti distinti, ma entrambi importanti: il Signore che tace, ma ascolta i lamenti di Giobbe e poi il Signore che replica. 

Tutto questo porterà Giobbe ad una maggiore conoscenza e ad una fede rinnovata verso quel Dio che si “nascondeva” nel silenzio. 

Uno studio americano ha dato un significato neurofisiologico al silenzio dimostrando che il cervello elabora stimoli ambientali come suoni, voci o rumori nello stesso modo in cui elabora il silenzio, che non va considerato quindi come assenza di stimoli, ma come un vero e proprio stimolo assestante. 

Insomma, il silenzio di Dio non è mai vuoto, ma è uno stimolo attraverso il quale il Signore vuole comunicarci qualcosa. 

Perciò faremmo bene ad ascoltare anche il silenzio di Dio, perché il Suo silenzio “ci parla”.



Articolo scritto da: Pino Giovanniello
__________________________

Quali ostacoli incontri nella tua quotidianità che ti impediscono di vivere con semplicità e gioia?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...