Passa ai contenuti principali

Rabbia: 5 Minuti e passa?!


Emozione senza controllo?

La rabbia è una di quelle emozioni che fanno parte dell’essere umano a prescindere dall’età, dalla cultura e dall’etnia di appartenenza. 

Deriva dall'istinto di difendersi per sopravvivere nell'ambiente in cui ci si trova. 

Quindi possiamo dire che è una risposta naturale a situazioni percepite come minacciose o ingiuste; come ad esempio un torto subito, la violazione dei propri diritti, delle disuguaglianze, o semplicemente verso qualcosa che ostacola il raggiungimento di un obiettivo.


Causa scatenante?

Tra le cause della rabbia possiamo trovare l’accumulo di stress e tensione, eventi ed esperienze traumatiche o ancora insicurezza e bassa autostima. 

Allo stesso modo anche il non poter controllare eventi della propria vita può creare un senso di impotenza che spesso sfocia in rabbia. 

Infine, possiamo trovare problemi relazionali, ossia problemi di comunicazione o conflitti familiari. 

La rabbia non gestita accuratamente può influenzare negativamente le relazioni interpersonali e la qualità di vita, causando isolamento e un comportamento aggressivo verso se stessi o gli altri.


A riguardo, cosa trovo scritto nella Parola di Dio?

Anche la Bibbia parla di quest’emozione, descrivendola con tre termini diversi: sdegno, collera e risentimento; proprio come leggiamo in Efesini 4: 26-31:

“Adiratevi e non peccate; il sole non tramonti sopra la vostra ira” “Via da voi ogni amarezza, ogni cruccio e ira e clamore e parola offensiva con ogni sorta di cattiveria!” 

Il termine “adiratevi” non deve essere interpretato come un qualcosa di negativo, piuttosto come una giusta indignazione o sdegno santo, ossia un risentimento profondo verso qualcosa che offende il senso morale e spirituale. 

Esso mira a difendere la verità e la rettitudine proprio come fece Gesù al tempio dove rovesciò i tavoli dei venditori:

Gesù entrò nel tempio, e ne scacciò tutti quelli che vendevano e compravano; rovesciò le tavole dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombi. 

E disse loro: È scritto: «La mia casa sarà chiamata casa di preghiera, ma voi ne fate un covo di ladri »”.  

Matteo 21:12-13. Il termine “cruccio”, invece, viene inteso come “collera”, ovvero la rabbia che spesso si manifesta in modo improvviso con atti e parole violente. 

Essa può manifestarsi a causa di emozioni non accuratamente controllate che poi sfociano in un’esplosione d’ira. 

Infine, abbiamo il termine “ira” inteso come qualcosa di duraturo, che con il tempo cresce sempre di più. 

È uno stato persistente di ira verso qualcosa o qualcuno che, annidato nell’anima, ha come scopo quello di distruggere la pace che ci dona il Signore. 

Tutto ciò possiamo notarlo nei farisei, i quali, mossi da una profonda irritazione verso Gesù e i Suoi insegnamenti, Lo perseguitarono fino a condurLo sulla croce.


Dio, help me!

Alla luce di ciò sorge spontaneo chiedersi: “Come posso controllare la mia rabbia? E come può Dio aiutarmi a gestirla? 

Possiamo trovare una risposta a queste domande in Colossesi 3:8 ed Efesini 4: 32: “Ora invece deponete anche voi tutte queste cose: ira, collera, malignità, calunnia, e non vi escano di bocca parole oscene.” 

“Siate invece benevoli e misericordiosi gli uni verso gli altri, perdonandovi a vicenda come anche Dio vi ha perdonati in Cristo.” 

Questi versi ci invitano ad avere un comportamento sano e puro, allontanando da noi ogni forma di male e di peccato. 

Ci raccomandano di controllare la nostra lingua; facendoci comprendere che dobbiamo sempre utilizzare gentilezza, moderazione e saggezza in tutto ciò che diciamo. 

Ci dicono poi di perdonare il prossimo, affinché non si radichino in noi sentimenti negativi e pericolosi. 

Ed infine ci esortano ad essere imitatori di Cristo, mettendo in pratica tutti i Suoi insegnamenti e tutte le Sue correzioni. 

Dobbiamo imparare a ricercare la guida del Signore attraverso la preghiera e una stretta comunione con Lui, affinché nei momenti di confusione possa donarci pace e chiarezza.


Battaglia vinta

Se anche tu ti ritrovi spesso in questa situazione cerca il Signore e affida a Lui i tuoi pesi, perché solo con il Suo aiuto puoi essere liberato e trovare la Vera pace: 

(Filippesi 4: 6-7):
“Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa fate conoscere le vostre richieste a Dio in preghiere e suppliche, accompagnate da ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù”.



Articolo scritto da: Chiara Trotta
__________________________

Cosa fai per calmarti quando sei arrabbiato?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...