Passa ai contenuti principali

No! Io non ho paura!


Oggi più che mai la nostra vita è condizionata da tante sollecitudini diverse, di carattere personale, familiare, lavorativo, sociale.

Ogni giorno, veniamo messi alla prova da emozioni e situazioni che generano nell’essere umano stati d’animo altalenanti, che siano essi positivi o negativi.

La parola emozione deriva dalla radice latina – emotio - che significa: movimento, impulso, che parte della mente coinvolgendo tutto il corpo, innescando un meccanismo che generandosi nella zona cerebrale crea reazioni di turbamento.

Una delle componenti più forte dell’emozioni è la paura, ed è quella che si manifesta in forma dirompente,  in chi si sente insicuro, o smarrito di fronte ad un pericolo.

Esistono tanti tipi di paura 

Nessuno ne è esente,  e si manifestano fin dalla tenera età.

L’essere umano con tutte le sue sole energie e capacità non riuscirà mai a dominare questa emozione.

Questo argomento risale fin dalla creazione del mondo.

La Bibbia è piena di esempi di persone che hanno provato questa emozione, primi tra tutti Adamo ed Eva che, dopo la loro disubbidienza, ebbero paura di presentarsi alla presenza di Dio, ma anche tanti altri sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento.
 
Abramo, in Egitto, per paura di essere ucciso non disse che Sara fosse sua moglie.
 
Davide, nonostante il bellissimo rapporto con il suo Signore, scappava per paura dal re Saul che era intenzionato ad ucciderlo. 

• il profeta Elia, nonostante la vittoria contro i profeti di Baal, alle minacce della regina Izebel scappo ed espresse perfino il desiderio di  morire.
 
• il profeta Giona che fuggì in direzione opposta a dove Dio lo aveva mandato. 

Potremmo citare tanti altri uomini e donne di cui Dio si è usato potentemente, che in momento di debolezza e sconforto hanno avuto paura.

Gli stessi discepoli che vivevano in stretto contatto con Gesù ebbero paura.

 • Durante la tempesta lo accusarono di disinteressarsi di loro e del pericolo che si stava presentando.


Oppure Pietro che, all’arresto di Gesù ebbe paura e lo rinnegò. In tutti questi esempi, notiamo che Dio non 
ha mai abbandonato nessuno, sempre  pronto ad  intervenire nei confronti di tutti,

(2 Timoteo 1: 7)
‘’Infatti Dio non ci ha dato uno spirito di paura, ma di forza e di autocontrollo.”

Capita a tutti di attraversare situazioni del genere ma la differenza sta in come gestiamo questa emozione. 

In quanto credenti e figli di Dio sappiamo, qualora si presentassero paura e sconforto, a chi rivolgerci e da chi essere soccorsi.

(2 Corinzi 4: 8)
Noi siamo tribolati in ogni maniera, ma non ridotti all’estremo; perplessi, ma non disperati; perseguitati ma non uccisi.”

Questo versetto ci ricorda che il cristiano non è esente dalle difficoltà, dai problemi della vita, da circostanze avverse che scoraggiano e destabilizzano a volte  al punto tale di pensare che Dio lo abbia lasciato da solo, ma non è così.

Caro lettore sappi che la nostra fede è costantemente messa alla prova.

Il Signore, coi suoi metodi forse al momento  incomprensibili, ma utili e preziosi per la tua crescita, non ti abbandona mai.

Non dimenticare mai chi Lui è.

Ti ama, e quello che ha iniziato in te giorno dopo giorno lo porta avanti, ti perfeziona, ti modella per il tuo bene.   

Dio ci benedica




Articolo scritto da: Enza Garofalo
__________________________

Come hai affrontato quel momento difficile e come Dio ti ha sostenuto?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...