Passa ai contenuti principali

Apatia | Assenza di motivazione e noia nel vivere


Apatia: uno stato d’animo che ti allontana da Dio

L’apatia è una condizione che si insinua in un cuore amareggiato, accade in una maniera cosi impercettibile che molti non si rendono conto di come si stia radicando profondamente nella loro anima e di come possa danneggiare lo spirito di un credente. 

Cosa significa apatia?

Il dizionario definisce l’apatia (dal greco a-pathèia, letteralmente: “assenza di passioni”) come una forte carenza di motivazione e conseguente forte riduzione dei comportamenti finalizzati. 

L’assenza di motivazione per vivere genera una drastica riduzione dell’emotività e una forte indifferenza emotiva nei confronti del mondo esterno, quindi un costante sentimento di noia nel vivere.

Dunque chi mostra apatia esprime poca o nessuna emozione; ignorando la propria condizione ci si permette di sostituire il sentimento che proviamo per Dio con questo stato d’animo che ci porta ad interrompere il nostro cammino spirituale creando una via di accesso al nemico.



Camminare con Dio

Essere credenti o meglio seguaci di Cristo significa cercare con impegno di conformare le nostre azioni e la nostra vita a quelle di Gesù, siamo anche chiamati a combattere l’indifferenza e ad amare il Signore con un cuore sincero;

quindi bisogna impegnarsi nel coltivare un rapporto personale con Dio e camminare con Lui, non permettendo a emozioni come l’apatia di indurire i nostri cuori; 

(Genesi 5:24)
“Enoc camminò con Dio”

L’ apatia può insinuarsi nel nostro cuore quando si inizia a trascurare la propria comunione con Dio. 

Trascurare la meditazione della parola di Dio e la preghiera ci rende poveri spiritualmente, ci rende ciechi, deboli e vulnerabili agli attacchi del nemico.

Il primo passo da fare per tornare a Cristo è riconoscere la propria condizione, che solo lo Spirito Santo ci può rivelare, cercando Dio con tutto il cuore.

(Genesi 5:24)
“Mi cercherai e mi troverai quando mi cercherai con tutto il cuore.”

L’apatia può essere sconfitta avvicinandoci a Dio, alla sua parola, all’adorazione…con un cuore desideroso di sperimentare la presenza del Signore. 

Il Signore Ci Viene In Aiuto

Nella Bibbia non viene nominata la parola apatia bensì il suo concetto, cioè la mancanza di interesse.

Negli Atti degli apostoli possiamo prendere ad esempio la vicenda di Eutico il quale mentre ascoltava la parola di Dio, seduto sul davanzale della finestra, fu colto da un sonno profondo, precipito giù e venne raccolto morto (Atti 20:6-9).

Come Eutico la stanchezza può sopraffarci e portarci alla morte spirituale, uno stato in cui il credente è infelice e cerca distrazioni per compensare il vuoto che si è creato contristando sempre di più lo Spirito Santo, perdendo così la comunione con il Signore.

Nella parabola delle dieci vergini (dal vangelo di Matteo 25) che aspettavano lo sposo, non si accorsero che l’olio nelle loro lampade era finito perché nell’attesa si addormentarono, ed è per questo che Gesù le definisce disavvedute.

Pertanto il loro cuore non ardeva più per Cristo, divennero delle religiose convinte di essere nella posizione giusta davanti a Dio, ma questa condizione costò loro il regno dei cieli.

(Matteo 25:12)
“Io vi dico in verità: Non vi conosco.”

Ritornando a Eutico, il Signore si userà di Paolo per soccorrerlo e risuscitarlo dalla sua condizione di morte fisica, ma soprattutto spirituale, perché Dio ci ama, Egli è sempre pronto a rialzarci e per grazia ravvivare il dono da lui ricevuto: la salvezza.

Un cuore ardente

Non importa a quale punto siamo arrivati del nostro cammino con Dio: c’è sempre posto nel suo santo fuoco. 

Se temiamo che l’ardore per Cristo si sia allontanato, facciamoci coraggio e continuiamo a sperare. Egli ha promesso che: 

(Matteo 12:20)
“non triterà la canna rotta e non spegnerà il lucignolo fumante, finché non abbia fatto trionfare la giustizia.”
(tratto dal libro “Un cuore ardente” di John Bevere).




Articolo scritto da: Sara De Rosa
__________________________

Secondo te, quali sono le maggiori distrazioni che ci impediscono di coltivare un rapporto più profondo con Dio?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...