Passa ai contenuti principali

L'orgoglio | “Imparate da me perché io sono mansueto ed umile di cuore.” (Matteo 11:29)


Sono tante le emozioni che pervadono la nostra esistenza. La nostra vita è costellata di sentimenti positivi e negativi e tra questi c’è l’orgoglio; un sentimento subdolo che può insinuarsi anche nella vita del credente.

Ricordiamo che quando Adamo ed Eva caddero nel giardino di Eden, il diavolo fece leva proprio sull’orgoglio: “Diventare come Dio!” 

Quale aspirazione più gratificante...essere uguali a 
Dio! Il nemico conosce troppo bene l’animo umano e forse nessun altra tentazione avrebbe avuto maggiore efficacia per far cadere i nostri progenitori. 

Notiamo anche che l’orgoglio li portò alla disubbidienza e questo ci insegna che l’orgoglio può essere l’origine di altri peccati, a volte orrendi. 

Ci sono familiari che hanno smesso di parlarsi semplicemente perché nessuno ha voluto fare il primo passo, nessuno ha voluto cedere e sembrare più debole dell’altro. 

L’orgoglio ha rovinato persone che hanno avuto la colpa di non avere la forza di dire: “Ho sbagliato!” 

L’uomo è schiavo del proprio orgoglio anche quando cerca di accostarsi a Dio.

In Luca 18 Gesù nella parabola del Fariseo e del Pubblicano raccontò la preghiera del Fariseo, uomo che diceva di amare Dio. Vediamo cosa disse: 

(Luca 18:11-12)
"
O Dio, ti ringrazio che io non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri; neppure sono come questo pubblicano. Io digiuno due volte a settimana; pago la decima su tutto quello che possiedo”.



Fariseo non giustificato

Alla fine Gesù concluse la parabola dicendo: che il Fariseo non fu giustificato. 

Potremmo domandarci in cosa ha sbagliato il Fariseo; dopotutto è un uomo pio, ce ne fossero di persone così perbene e osservanti dei comandamenti! 

Non ruba, cerca e si sforza di essere giusto, non desidera la donna degli altri e osserva la legge pagando la decima e digiunando. 

Dunque qual è il suo errore? Il suo peccato è stato l’orgoglio, l’aver pensato di essere superiore agli altri, di avere una grande ed esagerata considerazione di sé stesso, di sentirsi apposto davanti a Dio. 

Nella sua preghiera infatti non troviamo la richiesta che Dio lo perdoni dei suoi peccati. 

Perché?

Perché non si sentiva un peccatore, e perciò non avvertiva il bisogno di umiliarsi sotto la potente mano di Dio. 


Anzi pensa quasi di essere all’altezza di Dio, sentendosi superiore agli altri uomini...nessuno è come lui! 

Dobbiamo fare attenzione a non fare come questo mondo che guarda gli altri dall’alto verso basso, perché 
ci si sente migliori, più bravi, più buoni e forse anche più santi degli altri.



Anche per quanto riguarda la vita spirituale, a volte si fa sfoggio della propria devozione, o irreprensibilità, o spiritualità, o addirittura della propria umiltà

Questo atteggiamento da Fariseo è molto attento a ciò che gli altri vedono e a ciò che gli altri pensano. 

Gesù conclude dicendo: ”Chiunque si innalza 
sarà abbassato; ma chi si abbassa sarà innalzato”.

Impariamo da Gesù che fu umile pur essendo 
Dio, anzi la Parola di Dio ce lo presenta mentre lava i piedi agli apostoli. 

C’erano troppi maestri orgogliosi, perciò Gesù disse: 
“Imparate da me perché io sono mansueto ed umile di cuore”. 

“Umiltà” è un termine inusuale in questa società così attenta al culto dell’immagine e che lascia indietro quelli che sono deboli, pensando ad essi come a persone di serie B. 

Ebbene, non vogliamo ripercorrere i modi di fare e di 
essere di questo mondo, ma vogliamo essere come Gesù che non si aggrappò gelosamente al suo essere uguale a Dio, ma umiliò se stesso fino ad accettare di morire su una croce.


Articolo scritto da: Giulia Castiglione
__________________________

Qual è l'ultima volta che hai dovuto ammettere di aver sbagliato e chiedere scusa, anche se l'orgoglio ti spingeva a fare altrimenti?

(scrivilo nei commenti)
⬇️

Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...