Passa ai contenuti principali

Altruismo | Il mio prossimo al primo posto


Altruismo: viva inclinazione o amore verso il prossimo, che si traduce in una attiva partecipazione alla risoluzione di problemi, difficoltà e necessità altrui.

Nella società attuale

Tante persone perbene aiutano il prossimo donando qualche spicciolo ai meno fortunati che chiedono aiuto ai cigli delle strade oppure facendo qualche donazione ad associazioni umanitarie. 

Certo questi sono gesti apprezzabilissimi. Ciò è cosa buona! 

Eppure ci sono tante azioni e gesti che potremmo ancora fare per aiutare il nostro prossimo; donare un semplice bicchiere d’acqua a colui che ne ha bisogno oppure aiutare un’anziana signora ad attraversare la strada sono solo alcuni esempi.

Probabilmente il più grande gesto d’altruismo che il mondo possa conoscere è quello di donare letteralmente la propria vita in cambio della vita di qualcun altro. 

Diversi sono gli esempi che ci ricordano questo tipo di amore e di altruismo; è famoso per noi italiani il gesto eroico del carabiniere Salvo D’Acquisto che durante la seconda guerra mondiale si sacrificò prendendo il posto di 22 civili destinati alla fucilazione da parte dei 
nazisti.

Ovviamente quando pensiamo a queste dimostrazioni di altruismo non possiamo non ricordare il più grande atto d’amore che il mondo abbia mai conosciuto, quando Gesù, il figlio di Dio, l’Unigenito, è morto in croce al posto mio e tuo. 

Non era tenuto a farlo, nessuno l’aveva costretto, eppure Lui:

(Filippesi 2:6-8)
“non considerò l’essere uguale a Dio qualcosa a cui aggrapparsi gelosamente, ma svuotò se stesso, prendendo forma di servo, divenendo simile agli uomini; trovato esteriormente come un uomo, umiliò se stesso, facendosi ubbidiente fino alla morte, e alla morte di croce.”

Un gesto d'amore

Alla luce di questo gesto d'amore le parole che Gesù rispose al dottore della legge (che lo interrogava su come fare per ereditare la vita eterna) assumono un significato ancora più profondo perché fu proprio lui a dare per primo l’esempio: 

(Luca 10:26-27)
“Nella legge che cosa sta scritto? Come leggi?” Egli rispose: “ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta l’anima tua, con tutta la forza tua, con tutta la mente tua, e il tuo prossimo come te stesso” 

Continuando ad insegnare a tal proposito Gesù spiegò, attraverso la parabola del buon samaritanochi potrebbe essere per noi il prossimo, facendoci capire che non dobbiamo essere indifferenti ai problemi delle persone che incontriamo sul nostro cammino, ma che al contrario siamo tenuti a prenderci cura di chi è nel bisogno, mostrando loro compassione e misericordia. 

È bello notare che questi insegnamenti che Gesù dava non erano altro che un proseguimento degli insegnamenti che Dio Padre aveva dato al Suo popolo nell’antico testamento.

Il Signore fin dal principio ha sempre insegnato al suo popolo di prendersi cura del prossimo. 

(Deuteronomio 24:19-22)
“i covoni dimenticati non vanno raccolti servono per lo straniero, l’orfano e la vedova”. 

(Deuteronomio 22:1-2) 
“se vedi smarrirsi 
il bue o la pecora del tuo prossimo, tu non farai finta di non averli visti, ma avrai cura di ricondurli al tuo prossimo.”

Aiutare il prossimo è fondamentale per la vita del credente. 

Dio Padre ci ha insegnato a prenderci cura del povero e della vedova, Gesù ci ha mostrato praticamente come farlo ma abbiamo bisogno dell’aiuto e della guida dello Spirito Santo per alimentare questo sentimento nelle nostre vite. 

Possa il Signore arricchire il nostro cuore facendoci raggiungere questa predisposizione di cuore.

Dio ci Benedica





Articolo scritto da: Anna Sciortino
__________________________

Cosa ti motiva a compiere atti di altruismo?
È un senso di dovere, empatia, desiderio di fare del bene o altro?
(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...