(1 Samuele 16:6-11)
Ma l’Eterno disse a Samuele: “Non badare al suo aspetto né all’altezza della sua statura, perché io l’ho scartato; infatti l’Eterno non guarda a quello a cui guarda l’uomo: l’uomo guarda all’apparenza, ma l’Eterno guarda al cuore”
Ma l’Eterno disse a Samuele: “Non badare al suo aspetto né all’altezza della sua statura, perché io l’ho scartato; infatti l’Eterno non guarda a quello a cui guarda l’uomo: l’uomo guarda all’apparenza, ma l’Eterno guarda al cuore”
Spesso, quando ci troviamo in situazioni difficili
da affrontare o che ci incutono timore non riusciamo ad avere piena fiducia in Dio, che ha tutto
sotto controllo.
Avere coraggio non è semplice,
soprattutto durante la tempesta o nella fornace
ardente, ma il Signore ci esorta ad essere forti e
coraggiosi (Giosuè 1:6).
Cosa significa essere coraggiosi?
Il dizionario Treccani definisce coraggio come “Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che comporti rischio o sacrificio”.
Come si può sopportare un dolore con serenità e forza d’animo senza avere timore di nulla?
L’esempio di coraggio perfetto: Gesù
Gesù incoraggia in continuazione i suoi discepoli a non avere paura, di non temere le situazioni avverse o ignote perché Dio ha tutto sotto controllo, così come viene citato in:
(Giovanni 13:7)
“Tu non sai ora quello che faccio, ma lo capirai dopo”.
“Tu non sai ora quello che faccio, ma lo capirai dopo”.
Eppure spesso non è facile accettare la volontà del Signore e ci scoraggiamo. Gesù stesso, però, ci lascia un esempio di coraggio perfetto:
accetta la volontà del Padre con forza d’animo.
Gesù nella sua vita non ha mai avuto paura, ed è stato possibile perché era a stretto contatto con Dio, così come Daniele, esempio di coraggio molto incoraggiante, che ha affrontato la fossa dei leoni e la fornace senza paura perché aveva la piena fiducia che Dio era con lui.
La completa armatura del cristiano
Il nemico delle anime nostre è sempre all’agguato per cercare di farci cadere e vacillare in ogni modo, ma Dio nella Sua parola, non solo ci incoraggia ma ci fornisce anche una completa armatura per restare saldi, come troviamo scritto in Efesini 6:10-18.
Abbiamo numerosi esempi su cui fare riferimento, ma quello lampante è sicuramente la tentazione di Gesù (Matteo 4:1-11), in cui Egli risponde agli attacchi del nemico attraverso la Parola.
Per restare saldi nelle vie del Signore senza vacillare è bene avere una buona comunione con Dio, attraverso la preghiera e la lettura della Sua Parola, in modo tale da coltivare la nostra fede in Lui, sapendo che Egli ha cura di noi e che non saremo tentati oltre le nostre forze (1 Corinzi 10-13).
Non la nostra, ma la tua volontà sia fatta!
In Cristo abbiamo già vinto, eppure molte volte ci sentiamo schiacciati dal nemico.
Le nostre vie non sono quelle di Dio, i nostri pensieri non sono i Suoi, ed è difficile metabolizzare questo
concetto.
L’essere umano programma la sua vita a proprio piacimento, senza consultare il Signore, pensando di aver agito nel modo migliore possibile, ma tutto ciò porta a costruire la casa sulla sabbia e al primo attacco del nemico crolla.
Il Signore sa di cosa abbiamo bisogno prima ancora che glielo chiediamo (Matteo 6:8), e avendo piena fiducia in Lui che fa infinitamente di più di quel che domandiamo o pensiamo (Efesini 3:20), possiamo fondare la nostra casa sulla roccia, consapevole che ne la pioggia ne i torrenti potranno far cedere ciò che il Signore ha costruito (Matteo 7: 24-27).
Dio ci Benedica
Articolo scritto da: Assia De Rosa
__________________________
Qual è stata la sfida più grande che hai affrontato nella tua vita e come hai trovato il coraggio di superarla?
(scrivilo nei commenti)
⬇️
Commenti
Posta un commento
⬆️ Scrivi la tua considerazione sull'argomento