Passa ai contenuti principali

Posso farcela, è solo questione di “coraggio”


(1 Samuele 16:6-11)
Ma l’Eterno disse a Samuele: “Non badare al suo aspetto né all’altezza della sua statura, perché io l’ho scartato; infatti l’Eterno non guarda a quello a cui guarda l’uomo: l’uomo guarda all’apparenza, ma l’Eterno guarda al cuore” 

Spesso, quando ci troviamo in situazioni difficili da affrontare o che ci incutono timore non riusciamo ad avere piena fiducia in Dio, che ha tutto sotto controllo.

Avere coraggio non è semplice, soprattutto durante la tempesta o nella fornace ardente, ma il Signore ci esorta ad essere forti e coraggiosi (Giosuè 1:6).

Cosa significa essere coraggiosi?

Il dizionario Treccani definisce coraggio come Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che comporti rischio o sacrificio”.

Come si può sopportare un dolore con serenità e forza d’animo senza avere timore di nulla?


L’esempio di coraggio perfetto: Gesù

Gesù incoraggia in continuazione i suoi discepoli a non avere paura, di non temere le situazioni avverse o ignote perché Dio ha tutto sotto controllo, così come viene citato in:


(Giovanni 13:7)
“Tu non sai ora quello che faccio, ma lo capirai dopo”.

Eppure spesso non è facile accettare la volontà del Signore e ci scoraggiamo. Gesù stesso, però, ci lascia un esempio di coraggio perfetto: 

accetta la volontà del Padre con forza d’animo. 

Gesù nella sua vita non ha mai avuto paura, ed è stato possibile perché era a stretto contatto con Dio, così come Daniele, esempio di coraggio molto incoraggiante, che ha affrontato la fossa dei leoni e la fornace senza paura perché aveva la piena fiducia che Dio era con lui.


La completa armatura del cristiano

Il nemico delle anime nostre è sempre all’agguato per cercare di farci cadere e vacillare in ogni modo, ma Dio nella Sua parola, non solo ci incoraggia ma ci fornisce anche una completa armatura per restare saldi, come troviamo scritto in Efesini 6:10-18.

Abbiamo numerosi esempi su cui fare riferimento, ma quello lampante è sicuramente la tentazione di Gesù (Matteo 4:1-11), in cui Egli risponde agli attacchi del nemico attraverso la Parola.

Per restare saldi nelle vie del Signore senza vacillare è bene avere una buona comunione con Dio, attraverso la preghiera e la lettura della Sua Parola, in modo tale da coltivare la nostra fede in Lui, sapendo che Egli ha cura di noi e che non saremo tentati oltre le nostre forze (1 Corinzi 10-13).

Non la nostra, ma la tua volontà sia fatta!

In Cristo abbiamo già vinto, eppure molte volte ci sentiamo schiacciati dal nemico. 

Le nostre vie non sono quelle di Dio, i nostri pensieri non sono i Suoi, ed è difficile metabolizzare questo 
concetto. 

L’essere umano programma la sua vita a proprio piacimento, senza consultare il Signorepensando di aver agito nel modo migliore possibile, ma tutto ciò porta a costruire la casa sulla sabbia e al primo attacco del nemico crolla.

Il Signore sa di cosa abbiamo bisogno prima ancora che glielo chiediamo (Matteo 6:8), e avendo piena fiducia in Lui che fa infinitamente di più di quel che domandiamo o pensiamo (Efesini 3:20), possiamo fondare la nostra casa sulla roccia, consapevole che ne la pioggia ne i torrenti potranno far cedere ciò che il Signore ha costruito (Matteo 7: 24-27). 

Dio ci Benedica




Articolo scritto da: Assia De Rosa
__________________________

Qual è stata la sfida più grande che hai affrontato nella tua vita e come hai trovato il coraggio di superarla?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...