Passa ai contenuti principali

La gioia | La capacità di vivere l’essenziale in una vita appesantita da cose superflue


(Atti 2:46)
E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore.”

In questi versi troviamo un ritratto della prima comunità cristiana e, in particolare, il verso 46 descrive l’attitudine con la quale i primi cristiani affrontavano la quotidianità. 

La semplicità di cuore è ingenuità e mancanza di malizia, ma anche modestia e sobrietà nel modo di vivere. 

Ricordiamo l’invito di Gesù rivolto ai bambini:

(Matteo 19:14)
“Lasciate i bambini, non impedite che vengano a me, perché il regno dei cieli è per chi assomiglia a loro;”

cioè pienamente fiduciosi, senza schemi razionali. E ancora in Matteo 10:16 Gesù ci invita ad essere semplici come colombe. 

L’insegnamento che Cristo vuole donarci è di avere un cuore semplice, puro ed un animo ben disposto ad accogliere la Sua parola, senza calcoli, senza titubanza, ma donandoci completamenteLui, che è umile e mansueto. 

La semplicità non è dabbenaggine né tanto meno superficialità, ma è la capacità di riscoprire e vivere l’essenziale in una vita che è invece appesantita da tante cose superflue che ci distolgono dal fare la volontà di Dio.


Gioia e semplicità di cuore sono due indicatori della nostra fede

Che ci permettono di valutare se il nostro rapporto con Dio è ben saldo. 

La gioia è uno dei frutti dello Spirito Santo (Galati 5:22), se Gli permettiamo di agire in noi, sperimentiamo una gioia autentica e duratura. 

Vivere una vita consacrata, spendendo ogni giorno del tempo nella preghiera e nella lettura della Parola, fortifica la nostra fede e rende saldo il nostro rapporto con Dio. 

In questo modo, il cristiano, può conservare la pace e la gioia a prescindere dalle circostanze che la vita gli presenta.

Tuttavia, le difficoltà quotidiane

Possono appesantire il nostro stato d’animo; ansia, paura e insoddisfazione possono prendere il sopravvento, se ciò accade, se ci accorgiamo di procedere con inerzia e appesantiti vuol dire che dobbiamo tornare ad un rapporto con Dio più autentico, lasciando ai Suoi piedi ogni peso e preoccupazione.

(Matteo 11:28-30)

“Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre; poiché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero.” 




Articolo scritto da: Chesia Ronga
__________________________

Quali ostacoli incontri nella tua quotidianità che ti impediscono di vivere con semplicità e gioia?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...