Passa ai contenuti principali

Questione di tempo o questione di cuore?


Il tempo

L’uomo da sempre vive nella sua limitata dimensione terrena: ogni sua azione è scandita dal tempo che passa; 

si guarda allo specchio e scopre, giorno per giorno, i segni che il tempo lascia sul volto scorrendo inesorabilmente. 

L’attesa di una notizia, di un figlio, di una persona cara, a volte sembra dilatare la percezione del tempo o restringerla. 

I minuti sono sempre di 60 secondi ma per chi ha un lavoro urgente da sbrigare sono nulla, mentre per chi è rinchiuso magari in una cella, sono interminabili. 

Le ambulanze corrono veloci, hanno la precedenza assoluta non avendo l’obbligo di rispettare alcun segnale, perché in quel momento esiste un solo obiettivo: salvare la persona soccorsa! 

E bisogna fare in fretta, altrimenti potrebbe essere troppo tardi: è tutta una questione di tempo!


Non così per Gesù

Il verso oggetto della meditazione riporta le identiche parole che le due sorelle di Lazzaro, Marta e Maria, riferirono a Gesù: “Se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto”.

In effetti stavano addebitando al Signore la causa della morte del proprio caro fratello: se da un lato credevano che Egli avrebbe potuto fare qualcosa, dall’altro ormai si rassegnavano al fatto che Gesù fosse arrivato troppo tardi. 

Ma gloria a Dio di come Gesù, essendo il Signore, non è soggetto alle limitazioni del tempo così come lo siamo noi: “Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno (Ebrei 13:8).


È una questione di cuore

Parlando a Marta di resurrezione e di credere per vedere la gloria di Dio (cfr. Giovanni 11:25,40), quando lei ancora una volta ne faceva una questione di tempo dicendo: “Signore, egli puzza già, perché siamo al quarto giorno” (Giovanni 11:39).


Gesù invece ne fa una questione di cuore

Per lui il tempo che passa non è un problema, il vero problema è quando non ci fidiamo di Lui con tutto il cuore; certo noi siamo ancora limitati in questa esistenza terrena ma col Signore siamo proiettati nella realtà della vita eterna, senza essere assillati dal tempo che scorre. 

Un giorno un capo della sinagoga, Iairo, aveva una figlia che stava per morire, non c’era tempo da perdere! Non esistevano ambulanze ma l’urgenza lo spinse da Gesù per chiedergli di venire a casa sua. 

Ancora una volta, però, coloro che erano della casa di Iairo ne fecero una questione di tempo, passato il quale non c’è più nulla da fare: “Tua figlia è morta; non disturbare più il maestro” (Luca 8:49).

Ebbene le parole autoritarie ed amorevoli del Signore abbatterono ogni perplessità legata al tempo ormai trascorso, incoraggiando invece il cuore di Iairo dicendo: “Non temere; solo abbi fede, e sarà salva” (Luca 8:50). 

Caro lettore: non temere! Per Gesù il tempo non è mai stato e non sarà mai un problema; noi, spesso, per cercare delle soluzioni dobbiamo correre. 

Lui invece ci ferma, ci rassicura e ci fa comprendere che anche nelle più svariate prove ed afflizioni, Egli è il Signore del tempo e che è tutta una questione di cuore! “Credi tu questo?” Giovanni 11:26




Articolo scritto da: Pietro Esposito
__________________________

----
(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...