Passa ai contenuti principali

COSTA D’AVORIO: La missione che ha ridisegnato la mia fede


Pace a tutti, mi chiamo Paolo Melluso, sono un ragazzo di 20 anni e sono membro della chiesa evangelica ADI Acerra. 

Ringrazio Dio per come quest’anno - precisamente a Marzo 2025 – ho avuto l’opportunità di partecipare ad un’esperienza Missionaria nella Costa D’Avorio.

Accompagnato da un gruppo di fratelli e sorelle di diverse chiese, abbiamo colto l’occasione per essere in visita dal fratello Imbimbo Antonio (Missionario ADI in Costa D’Avorio) dove abbiamo avuto modo di vedere da vicino l’opera che il Signore gli dà grazia di svolgere in quel Territorio. 

Questa decisione è stata il frutto di un desiderio che avevo nel cuore sin dall’anno scorso. 

Nella mia famiglia, molti miei parenti hanno avuto l’opportunità di vedere come l’opera missionaria si svolga in diverse zone del mondo. 

Questi oltre che a trasmettermi la curiosità di scoprire come le diverse culture si interfaccino con l’evangelo, hanno fatto nascere in me un sentimento di voler vedere in prima persona in cosa consista l’opera missionaria.


La Preparazione

Per raggiungere i fini della missione, ci sono delle fondamenta solide da dover gettare, per poter permettere all’intero edificio di restare in piedi. 

Di base bisogna abbattere il muro della lingua: per potersi poi relazionare con le cittadinanze locali. 

Ma parte più fondamentale credo sia quella di immergersi, immedesimarsi nella loro cultura, senza cercare di estrapolarla per cercare di “incastrare” la nostra o guardarli con occhi diversi. 

Ogni paese ha la propria cultura, ed è giusto che essa resti tale. 

Certo il viaggio da affrontare ha pur sempre degli scopi puramente spirituali, ed è per questo che prima di ogni cosa c’è bisogno di tanta e tanta preghiera

Proprio come Mosè anche noi abbiamo bisogno di riconoscere che “…se la tua presenza non viene con me, non farci partire di qui…” · 

Aspettative vs. realtà: cosa immaginavo vs. cosa ho scoperto. 

La realtà è andata molto oltre rispetto a ciò che io immaginavo, sia in male che in bene. 

  • In male perché è stato quasi straziante vedere come la condizione di alcune persone fosse così pessima, senza una casa, senza acqua né cibo; sicuramente qualcosa che ti coglie impreparato… 
  • In bene perché non mi sarei mai aspettato di denotare così tanto la differenza tra chi ha conosciuto Dio e chi non. 

In una società dove di base non si ha nulla, ogni anima salvata per grazia riconosce e apprezza ancora di più la grandezza dell’opera di Dio nella sua vita, ed è capace di esprimerla agli altri in una gioia pura.



L’Impatto sul Campo

Grazie a Dio abbiamo avuto modo di vedere diversi culti battesimali (quasi 80 anime), locali di culto costruiti da poco o in costruzione, abbiamo svolto un’evangelizzazione seguita dalla distribuzione di un pasto a circa 1000 bambini. 

Abbiamo visitato diverse chiese, tra cui la chiesa “centrale” di Dimbokro, dove si è svolto un “Culto di Ringraziamento”. 

Inoltre abbiamo visitato il villaggio dei lebbrosi, dove è stato possibile donare riso e sedie per tutte le famiglie del villaggio. 

Alcune sorelle hanno avuto l’opportunità di entrare nel carcere femminile di massima sicurezza di Dimbokro, nel mentre noi fratelli abbiamo visitato la scuola ADI-AID. 

Oltre a tutto ciò il Signore ci ha dato grazia di iniziare una campagna evangelistica in un villaggio chiamato Assaindekro dov’è anche stato donato del riso. 

Ma soprattutto dove Dio ci ha dato modo di vedere il capovillaggio donare un terreno per l’edificazione di una chiesa. 

Ritorno a Casa: Cosa Porto Con Me

Questa esperienza ha insegnato davvero tanto alla mia vita, ho appreso molto sia umanamente che spiritualmente. 

Un fratello una volta disse: “nella missione si parla poco e si fa tanto”; mi farebbe davvero tanto piacere riuscire ad applicare questa cosa nella mia vita. 

Ho avuto l’opportunità di comprendere che il compito di un missionario, tra le tante cose, sia riuscire a vedere dove c’è bisogno ed agire il più in fretta possibile affinché esso sia soddisfatto. 

Qualcosa che se ognuno di noi riuscisse a fare nel proprio, svolterebbe completamente la nostra vita.

L’esperienza missionaria insegna e forma molto il cristiano in tutte le sfere della vita ed è per questo consigliabile a tutti! 

Certo ci sono situazioni davanti alle quali ti trovi impreparato, ma allo stesso tempo sono situazioni che ti insegnano qualcosa di unico che puoi comprendere solo lì.



Versetto Chiave & Messaggio Finale

C’è un verso che rimbombava nel mio cuore durante quei giorni e che dice: “sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualche altra cosa, fate tutto alla gloria di Dio”! 

È giusto sottolineare che ogni cosa fatta o vista in questo viaggio, altro scopo non deve avere che dare gloria a Dio perché la sua opera avanza! 

Tutto ciò che ho avuto modo di vedere, lo devo unicamente alla Grazia di Dio! 

Consiglio vivamente quest’esperienza a tutti quelli che ne possono avere l’opportunità, essa ci permette di guardare le diverse facce di quel meraviglioso diamante che è la Chiesa. 

Quel gioiello che in tutte le diverse parti della terra, brilla di una luce ineffabile!


Articolo scritto da: Paolo Melluso
__________________________

----
(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...