Passa ai contenuti principali

Scelte coraggiose fede matura


Esodo 33:15
Mosè allora gli disse: “Se la tua presenza non viene con me, non farci partire di qui.”

Quante volte ci ritroviamo anche noi come Mosè a dire: “Se la tua presenza non viene con me, non farci partire di qui.” 

Di certo non siamo liberatori di un popolo, ma quante volte nelle scelte “coraggiose” della nostra vita lo abbiamo detto a Dio. 

Forse come anche tanti altri giovani o meno, ci troviamo ad andare via dalla nostra città natale, allontanandoci dai nostri affetti, dalla nostra famiglia, per motivi di studio, di lavoro.

Ma a differenza di altri, noi Cristiani abbiamo una guida che ci aiuta e segue dovunque andiamo, Cristo Gesù.


Come riconosciamo che la scelta di andare via, sia davvero nella volontà di Dio e non sia la nostra volontà?

Spesso nella società in cui viviamo, nel nostro arduo contesto nazionale, cerchiamo di capire quale sia la nostra posizione sociale in questo mondo, e proviamo ad assicurarci una migliore qualità di vita. 

Spesso cerchiamo di salire anche di qualche gradino la scala sociale, intraprendendo uno studio o un lavoro

Non c’è nulla di sbagliato nell’avere ambizione, ma dobbiamo stare attenti che questa non ci porti lontano da Dio. 

Per un Cristiano che abbia fatto una reale esperienza col Signore, è lo Spirito Santo a suggerire la decisione o meno di un trasferimento. 

Tanto è vero che è scritto in Isaia 30:21
“Quando andrete a destra o quando 
andrete a sinistra, le tue orecchie udranno dietro a te una voce che dirà: «Questa è la via; camminate per essa!»” 

Un esempio per la nostra vita lo è stato Abraamo, di cui lo scrittore agli Ebrei capitolo 11:8-10

“Per fede Abraamo, quando fu chiamato, ubbidì, per andarsene in un luogo che egli doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava. 

Per fede soggiornò nella terra promessa come in terra straniera, abitando in tende, come Isacco e Giacobbe, eredi con lui della stessa promessa, perché aspettava la città che ha le vere fondamenta e il cui architetto e costruttore è Dio.”

Abraamo non sapeva dove il Signore lo stava accompagnando, ma aveva la certezza che Dio era con lui, e lo scopo della sua vita era semplicemente piacerGli, tanto è vero che fu chiamato l’amico di Dio. 

Quindi, il primo passo per capire se sia o meno la volontà del Signore è rispondere a questa domanda: 

1) Ci saranno per la mia vita dei benefici spirituali? 
2) Mi aiuta questa decisione a riporre΄ fiducia in Dio e non nelle mie forze? 

Se il Signore ci rivela attraverso la Sua parola che dobbiamo intraprendere un nuovo cammino, non ci resta che preparare il nostro bagaglio.



Cosa mettiamo nel nostro bagaglio?

Se il Signore è con noi nel cammino che stiamo intraprendendo ci renderemo conto che nel bagaglio che stiamo preparando dovranno esserci tre cose essenziali: 

1) la parola di Dio;
2) lo Spirito Santo;
3) la comunione con il Signore. 

La parola affinché essa illumini il nostro sentiero, e ci riveli il volere di Dio, anche nelle scelte più banali e scontate. 

Lo Spirito Santo per affrontare le macchinazioni del nemico contro la nostra vita.

La comunione col Signore affinché possiamo non scadere dalla Grazia di Dio.

Di certo non possiamo, anche noi come credenti, discostarci dall'idea che una mente positiva sia una mente capace di imparare, di gestire meglio circostanze che inevitabilmente incontriamo nel percorso della nostra vita o di fronteggiare episodi che, se affrontati con pensieri negativi, ci porterebbero a condizioni disastrose.

Nell'epistola ai Filippesi, l'apostolo Paolo incitava i credenti ad avere una mente rinnovata, e come loro anche noi oggi aspiriamo ad avere una mente sana che rispecchi le qualità di Cristo nostro Salvatore.


Dio ha il controllo di ogni cosa, ma siamo equipaggiati per questo viaggio?

Essere equipaggiati non significa avere solo il bagaglio pronto per la partenza. 

Essere equipaggiati significa avere anche i giusti strumenti per l’attività che si ha da svolgere nel luogo in cui ci si sta recando. 

Che sia lontano, o vicino casa, l’attività principale del Cristiano è l’evangelizzazione. 

Quando siamo al centro della volontà di Dio, e quindi di conseguenza nel luogo che Egli ha stabilito per noi, dobbiamo essere equipaggiati per l’evangelizzazione, e il nostro equipaggiamento è l’ubbidienza allo Spirito Santo. 

Potrebbe capitare che guidati iniziamo per lo Spirito e, con le distrazioni terrene, terminiamo con la carne, ma vale più la fine di una cosa che il suo principio. 

Infatti, non dobbiamo perdere di vista l’obiettivo, e la parola del Signore ci esorta con la figura di Giona. 

Giona era un uomo che lungo il suo cammino scelse di equipaggiarsi con la disubbidienza. 

Per il suo disubbidire, la nave che lo portava lontano dalla presenza del Signore, non stava danneggiando solo la sua vita, ma anche quella di chi gli stava intorno. 

Solo quando si rese conto del suo errore, il Signore lo riportò sulla terra ferma, affinché parlando ai Niniviti, questi ultimi potessero ravvedersi dalle loro vie malvagie.

L’interesse principale di Dio non era che Giona si trovasse a Tarsis o a Ninive, non era importante il luogo, quanto quelle 190.000 anime che Giona doveva raggiungere. 

Forse anche tu, come tanti, stai per prendere nuove decisioni. 

Un posto di lavoro, uno studio, forse lontano casa... chiedi a Dio di darti un orecchio attento alla voce dello Spirito Santo, affinché tu possa centrare l’obiettivo del Signore ed essere al centro della Sua volontà. 

Così facendo, sarai di benedizione per la tua vita stessa, e per la vita di chi ti circonda.

Dio ti benedica!





Articolo scritto da: Romina Di Vaia
__________________________

E tu sei pronto a seguire il disegno perfetto di Dio per la tua vita?

(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...