Passa ai contenuti principali

CHIRURGIA ESTETICA: Piacere esteriore o insoddisfazione interiore?


La chirurgia estetica si occupa di migliorare l'aspetto della persona attraverso tecniche chirurgiche e mediche, finalizzata a migliorare o semplicemente modificare l'aspetto fisico di pazienti clinicamente sani.

Filler, tossina botulinica, rivitalizzazione cutanea, peeling e così via. Termini che fine a qualche anno fa neanche conoscevamo. 

Dati alla mano, si registra un considerevole aumento in Italia come nel mondo di persone che ricorrono ai “ritocchini”. 

Analizziamo alcuni punti di questo tema sempre più presente.


(In)soddisfazione esteriore

Non vi è differenza tra donne e uomini, l’età media si abbassa e primi ritocchini si presentano anche alla minore età. 

Ma cosa sta cambiando nella società? 

C’è davvero bisogno di modificarsi per sentirsi a proprio agio?

La chirurgia estetica è finalizzata a migliorare o semplicemente modificare l’aspetto fisico di pazienti clinicamente sani ed è anche definita “chirurgia cosmetica”.

Le statistiche sono in aumento: questo incremento è dovuto alla crescente importanza attribuita all’aspetto fisico e al desiderio di sentirsi meglio con sé stessi, la percentuale di giovani è molto elevata e rappresenta il 40 - 45 % del totale. 

Questo fenomeno è particolarmente dovuto all’influenza dei social-media, alla moda e alle tendenze sociali. 

La cura di sé stessi è importante sotto ogni aspetto ma talvolta l’eccesso fa di questo una schiavitù. 

I canoni di bellezza sono cambiati ed essere esteticamente armonici, compiacendosi, viene definito addirittura “una cura per l’anima” perché si ritiene che oltre a stare meglio si migliorino anche le relazioni con gli altri acquisendo sicurezza della propria immagine.

Nulla di male in tutto questo, ma siamo certi che l’anima ne sia appagata? 

Spesso accade di cadere nell’eccesso e di cambiare completamente aspetto perché non si riescono a tollerare le imperfezioni del corpo e del viso. 

L’idea di modificare l’aspetto estetico per essere vincenti e sicuri di sé potrebbe risultare una profonda illusione. 

C’è quindi il rischio che non possa mai bastare e potrebbe essere un sintomo legato ad un disagio interiore.



Curare sé stessi: SI; farne un idolo: NO

Quando si cede a questi trattamenti per vanità la persona sta trasformando il proprio corpo in un idolo.

Una febbre, questa, che potrebbe colpire anche i figli di Dio? 

Come possiamo correre ai ripari?

Curare sé stessi è buono, ma farne un idolo no! 

Nella lettera ai Romani Paolo dice: “Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio.” (Romani 16:2)

Non bisogna farsi contagiare da ciò che oggi sembra prendere il sopravvento, il mondo è entrato nella chiesa e talvolta il credente si lascia influenzare da cose che contrastano gli insegnamenti biblici. 

Gesù ha detto che noi siamo nel mondo ma non siamo del mondo e chi Lo segue non cammina nelle tenebre.

Bisogna consacrarsi al Signore e separare ciò che è Santo da ciò che è vile.

Si è schiavi di ciò che ci domina, ma Gesù dice: “Se perseverate nella mia Parola sarete veramente miei discepoli, conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Giovanni 8:31), e noi sappiamo che la verità è Cristo.

Fare propri gli insegnamenti biblici e accettarli con tutto il cuore trasformerà la nostra mentalità rendendola conforme a quella di Gesù; infatti, è scritto “abbiate la mente di Cristo” (Corinzi 2:16).

Per cui se avvertiamo la pressione delle passioni mondane, lo Spirito Santo sarà per noi una sentinella che ci spingerà a tenere fuori dalla nostra vita le cose che non sono conformi alla sua volontà. 

Egli stesso ci ricorderà ogni cosa al momento giusto, Cristo vuole donarci la pace vera non quella effimera data dalle cose di questo mondo. 

Se quella pace che abbiamo gustato sperimentando la presenza del Signore nella nostra vita abbonda in noi, nessun disagio interiore dominerà la nostra vita.

Non si dimentichi il verso biblico in Giovanni 15:19 che dice: “Io ho scelto voi in mezzo al mondo”, questo affinché portassimo frutto per la Sua gloria e non per quella mondana.

Tutto ciò che ci rende schiavi non è da Dio.  

“Infatti quelli che sono secondo la carne pensano alle cose della carne; invece, quelli che sono secondo lo spirito pensano alle cose dello spirito.” 

“Infatti ciò che brama la carne è inimicizia contro Dio.” (Romani 8:5,7)



Cosa dice la bibbia? 

La priorità del credente: piacere a Dio

Prima di prendere qualsiasi decisione, è fondamentale consultare Dio attraverso la preghiera e la lettura della Bibbia. 

Questa ci offre una guida preziosa, come nel caso della vanità: “Vanità delle vanità, tutto è vanità, è un correre dietro al vento." (Ecclesiaste 1:2 e 14)

Questo versetto ci ricorda che le cose terrene sono effimere e non dovrebbero essere la nostra priorità. In quanto credenti, siamo il tempio di Dio da quando abbiamo accettato Gesù come nostro Salvatore personale. 

Come è scritto in 1 Corinzi 3:16: "Non sapete che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?" 

Questa consapevolezza ci ricorda che non apparteniamo più a noi stessi, ma a Dio.

Pertanto, ogni nostra decisione dovrebbe essere presa in considerazione di questa verità. 

Certamente, la libertà in Cristo è un dono prezioso, ma va esercitata con saggezza e questo significa che, pur avendo la libertà di scegliere, dobbiamo valutare attentamente se le nostre decisioni sono utili per la nostra crescita spirituale e per il Regno di Dio. 

La Bibbia ci esorta a vivere una vita che sia gradita a Dio. 

Il vero credente ha come priorità quella di piacere a Dio, e di conseguenza i suoi pensieri e desideri saranno rivolti verso l'alto. 

Come l'apostolo Paolo ha dichiarato in Galati 2:20: "Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me."

Questa dovrebbe essere la nostra mentalità: lasciare che sia Cristo a guidare le nostre scelte e azioni.

Concludendo vogliamo che tu sappia che Dio ti ama per quello che sei, senza sfumature, senza se e senza ma, non cadere nell’influenza mondana ma rimani al centro della Sua volontà.



Articolo scritto da: Paola Ambrosino
__________________________

Qual è la tua priorità:  piacere a Dio o al mondo?

(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Posta un commento

⬆️ Scrivi la tua considerazione sull'argomento

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...