Passa ai contenuti principali

PSICOLOGIA E FEDE: Connubio o scissione?



Il termine "psicologia" deriva dal greco psyché (ψυχή)= spirito, anima e da logos (λόγος)= discorso, studio, letteralmente a indicare quindi lo studio dello spirito o dell'anima.

La psicologia è una scienza che studia il comportamento umano e i processi mentali, cercando di comprendere come pensiamo, sentiamo e agiamo.

Si occupa di esplorare i fattori che influenzano il comportamento individuale e sociale, le emozioni, le motivazioni, le percezioni e le interazioni con l’ambiente ed esplora come i fattori culturali e sociali influenzano il comportamento.

Inoltre, studia i disturbi mentali, come ansia, depressione, disturbi dell’umore e le tecniche terapeutiche per affrontarli, avvalendosi di metodi scientifici, come l’osservazione, l’analisi dei dati e la sperimentazione, per studiare il comportamento e i processi mentali. 

Può offrire approcci terapeutici e interventi volti a migliorare la salute mentale e il benessere delle persone. 

La psicologia è quindi una scienza che cerca di analizzare l’uomo da un punto introspettivo, cercando risposte alle domande esistenziali all'interno dell’animo umano. 

Analizziamo questa scienza da un punto di vista cristiano, con l'aiuto della Bibbia:




Disturbi caratteriali, emotivi, tipo depressione, ansia, ecc., possono essere gestiti, compresi e risolti dallo studio di sé stessi con alcune tecniche mentali tramite la psicologia?

La psicologia può offrire strumenti e conoscenze utili per comprendere i processi mentali e le difficoltà emotive, come depressione, ansia, e altri disturbi caratteriali. 

Essa, infatti, può sicuramente contribuire a migliorare la comprensione di tali disturbi e problematiche ed offrire tecniche che aiutano a gestirli. 

Ma essa fonda tutto ciò sulla conoscenza di noi stessi come approccio per la risoluzione di tali disturbi.

Tuttavia, l’approccio cristiano si basa su una visione più profonda e spirituale dell’uomo e della sua condizione.

La Bibbia, infatti, offre un quadro più completo e unico sulla natura umana e la sua guarigione: 

Essa evidenzia come l’uomo sia afflitto dal peccato e dalla sofferenza a causa della sua caduta. 

Dunque, la risoluzione di problemi di tipo emotivo non risiede nella conoscenza di noi stessi, ma nella conoscenza di Dio, Colui che ci ha creati. 

La psicologia può, infatti, offrire strumenti come il counseling, meditazione, o pratiche di rilassamento, ma la Bibbia sottolinea che la vera guarigione e pace interiore provengono da Dio e dalla relazione con Cristo. 

“Gettate su di Lui ogni vostra ansietà, perché Egli ha cura di voi” (1 Pietro 5:7). 

In questo senso, la risoluzione dei disturbi emotivi è il frutto del cammino spirituale e della dipendenza da Dio, che provengono dall’accettazione del Suo piano per la nostra vita (Geremia 29:11).




Scavare nella propria mente per cercare la salute mentale è un esercizio futile. La Bibbia, invece, dipinge un’immagine differente della condizione dell’uomo: l’uomo è “morto nelle sue colpe e nei suoi peccati”.

La psicologia si concentra spesso sul processo di introspezione, attraverso il quale si cercano le cause profonde dei problemi mentali o delle ferite emotive, in maniera tale da analizzarle e trovare una soluzione ad esse.

L'idea che scavare nella propria mente possa portare alla salute mentale riflette una visione moderna che esalta l'autosufficienza. 

Tuttavia, la Bibbia sottolinea che l'uomo, senza Dio, è spiritualmente cieco e impotente. 

"Il cuore è ingannevole più di ogni altra cosa e insanabilmente malato; chi potrà conoscerlo?" 
(Geremia 17:9).

La Parola, infatti, ci dice che l’essere umano è ‘’morto nelle sue colpe e nei suoi peccati’’ Efesini 2:1-3 e quindi nessuna soluzione può essere trovata in sé stesso.

Questo contrasta l'idea moderna di trovare la salute mentale o il significato attraverso l'introspezione o il miglioramento personale: 

la Bibbia sostiene che l'uomo ha bisogno di un intervento esterno, soprannaturale. 

La guarigione, infatti, non deriva dalla semplice conoscenza o comprensione psicologica di sé stessi, ma dalla riconciliazione con Dio attraverso Cristo. 

La vera salute mentale e spirituale deriva dal riconoscere la propria condizione e affidarsi alla grazia di Dio. 

L’uomo, quindi, è chiamato a cercare la trasformazione non solo nella mente, ma soprattutto nello spirito. 




L’obiettivo non è la realizzazione dell’autostima, ma la santificazione, la crescita verso la santità e la somiglianza a Cristo.

Questo significa orientare ogni aspetto della propria vita verso Dio, conformandosi alla Sua volontà. 

Anche se l'autostima non è l'obiettivo finale, una sana percezione di sé può essere una conseguenza del riconoscimento della propria dignità come figli di Dio.

L'autostima, in questo contesto, non è un'adorazione del sé, ma un'accettazione del proprio valore in quanto creati a immagine di Dio (Genesi 1:27). 

Infatti, la Parola non enfatizza l’autostima come obiettivo principale dell’uomo, ma piuttosto l’adorazione di Dio e la trasformazione in Cristo.

 “Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù” Filippesi 2:5. 

La crescita verso la somiglianza a Cristo implica un abbandono dei peccati, la dipendenza dallo Spirito Santo e l’adozione di una prospettiva divina, e dunque la santificazione.

In conclusione, la psicologia può offrire preziosi strumenti per comprendere e affrontare le difficoltà emotive, ma la fede in Dio offre una visione più ampia e realistica riguardo alla condizione dell’essere umano e offre la sua soluzione in Cristo Gesù, Colui che può spezzare ogni tipo di catene.




Articolo scritto da: Giusy Scarpato
__________________________

Alla luce di ciò, ritieni che psicologia e fede possano integrarsi armoniosamente, o pensi che rimangano ambiti distinti e separati?

(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...