Passa ai contenuti principali

Sali da me sul monte


(Esodo 24:12-18)
“L’Eterno disse a Mosè: “Sali da me sul monte, e fermati qui; e io ti darò delle tavole di pietra, la legge e i comandamenti che ho scritto, perché siano insegnati ai figli d’Israele”. 

"Mosè, dunque, si alzò con Giosuè suo ministro, e Mosè salì sul monte di Dio." 

"E disse agli anziani: Aspettateci qui, finché ritorneremo da voi. Ecco, Aaronne e Cur sono con voi; chiunque abbia qualche affare si rivolga a loro”. 

"Mosè dunque salì sul monte, e la nuvola ricoprì il monte. La gloria dell’Eterno rimase sul monte Sinai e la nuvola lo coprì per sei giorni, e il settimo giorno l’Eterno chiamò Mosè dalla nuvola." 

"L’aspetto della gloria dell’Eterno era agli occhi dei figli d’Israele come un fuoco divorante sulla cima del monte."

E Mosè entrò in mezzo alla nuvola e salì sul monte, e Mosè rimase sul monte quaranta giorni e quaranta notti.“ 


Dio invitò Mosè a salire sul monte Sinai affinché ricevesse la legge del Signore, i dieci comandamenti. 

Mosè ubbidì, si fidò di Dio e salì senza indugiare. 

Fu per Mosè un’esperienza meravigliosa, unica, indimenticabile. 

Ebbene Dio non è cambiato, Egli è lo stesso Dio che ha 
chiamato Mosè, che ha liberato il suo popolo con la sua 
potente mano. 

Ci chiama perché ci ama, perché siamo Suoi, il Suo popolo.

Egli vuole benedirci e vuole parlarci affinché la Sua gloriosa presenza avvolga la nostra vita proprio come quella nuvola avvolse Mosè.

Ma per realizzare tutto questo dobbiamo essere come Mosè ubbidienti e disposti a salire sul monte per giungere alla vetta come Mosè. 



Oggi Dio ci chiama non attraverso Mosè ma per mezzo di Gesù il Suo figliuolo

(Ebrei 12:18 e 24)
“Voi non siete venuti al monte che si poteva toccare con mano, avvolto nel fuoco, né all’oscurità, né alle tenebre, né alla tempesta” 

(Ebrei 12:24)
“tramite Gesù, il mediatore del nuovo pattoe al sangue dell’aspersione che parla meglio di quello di Abele.” 


Cristo superiore a Mosè

(Ebrei 3:1:6)
“Perciò, fratelli santi, che siete partecipi di una celeste vocazione, considerate Gesù, l’apostolo e il sommo sacerdote della nostra professione di fede, il quale è fedele a colui che l’ha costituito, come anche lo fu Mosè in tutta la casa di Dio."

"Infatti Gesù è stato reputato degno di una gloria tanto maggiore di quella di Mosè, quanto è maggiore l’onore di colui che costruisce la casa, in confronto a quello della casa stessa."

"Poiché ogni casa è costruita da qualcuno, ma chi ha costruito tutte le cose è Dio."

"Mosè fu bensì fedele in tutta la casa di Dio come servitore per testimoniare delle cose che dovevano essere dette, ma Cristo lo è come Figlio, sopra la sua casa, e la sua casa siamo noi, se riteniamo ferma sino alla fine la nostra franchezza e il vanto della nostra speranza.” 


Gesù disse venite a me

(Matteo 11:28)
“Venite a me, voi tutti che siete travagliati e aggravati e io vi darò riposo.”

L’invito di Gesù che ci chiama ad andare a Lui perché solo in Lui abbiamo la liberazione dei nostri pesi, dei nostri pensieri e delle nostre preoccupazioni. 

Gesù disse “se qualcuno ha sete venga a me e chi crede in me fiumi d’acqua viva sgorgheranno dal suo seno”, disse questo in virtù del battesimo nello Spirito Santo.

Oggi non perdiamo questa bella occasione di andare a Dio padre, di entrare nel luogo santissimo e ricevere benedizioni abbondanti, forza, coraggio, vigore per andare avanti e proseguire il cammino della fede ed essere accolti nel Suo regno d’amore sentendoci dire ben hai fatto “mio fedele servitore, entra nella gioia del tuo Signore”.





Articolo scritto da: Samuele Di Vaia
__________________________

In quali momenti hai sentito più forte la presenza di Dio nella tua vita?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...