Passa ai contenuti principali

Psicofarmaci: sono davvero l’unico rifugio per gli adolescenti?


A lanciare l’allarme è stato l’UNICEF

Si stima che più di un adolescente su sette, tra i 10 e i 19 anni conviva con un disturbo mentale; l’ansia e la depressione rappresentano il 40% dei disturbi mentali diagnosticati. 

Un disagio che a volte può diventare insopportabile e che porta quasi 46.000 adolescenti ogni anno a togliersi la vita, più di uno ogni 11 minuti. 

E così il suicidio è, nel mondo, una fra le prime cinque cause di morte fra i 15 e i 19 anni, ma in Europa Occidentale diventa la seconda, con 4 casi su 100.000, dopo gli incidenti stradali. 

Ad aggravare la situazione è stato il lockdown che ha interrotto l’istruzione, le attività ricreative ed ha alimentato la preoccupazione per il contagio e per il lavoro dei genitori. 

Depressione, ansia, disturbi alimentari (anoressia e bulimia), deficit dell’attenzione, insonnia, e fobie varie sono solo alcuni dei disturbi che si riscontrano tra tanti adolescenti e che ne stanno oscurando il futuro. 

Finora abbiamo solo snocciolato numeri, che servono però a farci comprendere come l’adolescenza sia diversa dall’immagine che ci siamo fatti dell’età della spensieratezza e dei sogni che si desiderano realizzare. 

È un’età estremamente dinamica e piena di vita e creatività, ma con tanti, troppi punti oscuri. 

È l’età della progettazione del proprio futuro, un futuro che spesso essi vedono così nebuloso e incerto. 

È l’età dei conflitti generazionali e sociali, ma anche quello della difficoltà di farsi accettare per ciò che si è. 

È il periodo delle aspettative, a volte esasperate dei genitori che spingono a quel successo che essi stessi non sono riusciti a realizzare. 

È un momento della vita nel quale ci si sente incompresi e rifiutati dagli altri perché si ha l’acne o qualche chilo di troppo, perché un sentimento non viene corrisposto, o perché non si riesce a raggiungere gli standard di una società consumistica che impone di avere l’ultimo modello di scarpe o smartphone. 

Le famiglie, che dovrebbero essere dei rifugi, sono delle polveriere pronte ad esplodere o sono già deflagrate a causa di separazioni dovute ad egoismi che fanno come prime vittime proprio i figli. 

Si aggiunga un mondo che sta alimentando preoccupazioni legate a guerre, malattie e mancanza di prospettive future, causata da crisi economiche, e il tutto diventa una miscela esplosiva. 

Si assiste all’abuso di psicofarmaci da parte di ragazzi che cercano di “sballarsi” con sostanze stimolanti per cercare di dimenticare per un po’ il loro malessere interiore. 


Un problema molto esteso

Il continuo ricorso al sostegno di psicologi nelle scuole ci fa capire quanto sia esteso il problema: stiamo perdendo una generazione! 

Per i problemi dei nostri giovani, la chimica non è la soluzione; è scritto: 

(Salmi 11:4)
quando le fondamenta sono rovinate, che cosa può fare il giusto?.”

Bisogna ripartire dalle basi, da ciò che ha originato le loro inquietudini, da ciò che li spaventa e che li ha resi così tristi e arrabbiati. 

Se è scritto che ; cioè anche i più robusti fisicamente e psicologicamente, avvertono periodi di stanchezza di fronte a tante pressioni che a volte non riescono a gestire da soli. 

Ma ricordiamo che il profeta Isaia continua dicendo: 

(Isaia 40:31)
"ma quelli che sperano nel Signore acquistano nuove forze, si alzano a volo come aquile, corrono e non si stancano, camminano e non si affaticano."


Se il mondo ha rubato la speranza alle nuove generazioni, il Signore è l’unico che può restituirla. 

Con tutto il rispetto per gli psicologi, solo il Signore sa bene ciò che si agita nel cuore dei nostri ragazzi, lui che è il conoscitore dei cuori, che sa tutto di noi, fin dal grembo materno. 

In un mondo così oscuro e che non lascia intravedere nessuna alba per l’intera umanità, 

Gesù dice: 

(Giovanni 8:12)
"Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita." 

Se agitazioni, pressioni e turbamenti di ogni genere stanno oscurando il futuro di tanti ragazzi, Gesù rimane l’unico faro, l’unica guida attendibile, l’unica certezza imperitura, l’unica ancora di salvezza per tanti giovani che si sentono affondare tra le onde di una società che li sta abbandonando a se stessi.

Il farmaco, pur riconoscendone il suo valore terapeutico, cura ma non guarisce; copre le ferite, ma non le rimargina, mette una toppa ad un vestito che continuerà ad essere logoro. 

Malgrado i loro sforzi, tutti i ricercatori di questo mondo non hanno ancora inventato la pillola della felicità;

l’antidoto alla mancanza di vita esuberante, di certezze, di realizzazione e di pace si può trovare in un solo nome, quello di Gesù: 

(Giovanni 8:12)
"
Vi lascio pace; vi do la mia pace. Io non vi do come il mondo dà. Il vostro cuore non sia turbato e non si sgomenti."





Articolo scritto da: Pino Giovanniello
__________________________

Quali pensi siano le cause principali di questo aumento dell'ansia e della depressione giovanile?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

  1. Come credenti nella parola di Dio, sappiamo che, di fronte ai dubbi, dobbiamo ricorrere ad essa per trovare una guida. Così ho fatto anch’io: meditando su questo tema:"Gli Psicofarmaci" mi sono sorte molte domande, e, grazie a Dio, ho trovato risposta per ciascuna di esse.

    Gli psicofarmaci agiscono su vari aspetti del sistema nervoso centrale e si suddividono in diverse tipologie, ognuna indicata per specifiche condizioni. Tuttavia, tutti possono causare effetti collaterali fisici comuni, come ansia, insonnia, irritabilità, nausea, cefalea, palpitazioni, tremori, sudorazione, dolori muscolari, vomito, intolleranza alla luce e ai suoni e, in casi estremi, convulsioni. Vengono prescritti clinicamente alle persone in terapia psicologica, ma spesso sono usate come vere e proprie droghe.

    È giusto ricorrere agli psicofarmaci in casi gravi di patologie complesse? Sono sempre sbagliati o esistono delle eccezioni? Leggendo la parola, ho trovato numerosi versetti in cui il Signore ci dice chiaramente che Egli è il rimedio alla tristezza dell’anima e all’afflizione del cuore.

    In Salmi 34:18 è scritto: «Il Signore è vicino a quelli che hanno il cuore afflitto, salva gli umili di spirito. Molte sono le afflizioni del giusto, ma il Signore lo libera da tutte». Dio è anche la soluzione alle possessioni che, secondo la psicologia, si manifestano come vari disturbi di ogni genere. Nel Vangelo di Marco, al capitolo 1, versi 21-28, vediamo un esempio di liberazione operata da Gesù a Capernaum: «Gesù lo sgridò, dicendo: “Sta’ zitto ed esci da costui!” E lo spirito immondo, straziandolo e gridando forte, uscì da lui».

    Gli psicofarmaci rappresentano un tentativo umano di affrontare problemi che non sono solo fisici, ma toccano profondamente l’anima. Tuttavia, Dio rimane la sola e unica soluzione ai mali che ci affliggono; l’uomo può solo chiedere il Suo aiuto e il Suo perdono per ritrovare pace e serenità.

    Dio ci benedica!

    RispondiElimina

Posta un commento

⬆️ Scrivi la tua considerazione sull'argomento

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...