Passa ai contenuti principali

Il principe dei predicatori: Spurgeon


Chi era Charles Spurgeon?

È conosciuto come il “principe dei predicatori”. Egli fu uno strumento davvero unico del Signore Gesù Cristo, la passione di Charles per l’evangelizzazione fu interamente incentrata sulla vita e sul ministero di Gesù, il suo tema preferito era: “Gesù Cristo e Lui crocifisso”.

Spurgeon scrisse: ‘Egli stesso (Gesù) è Dottore e Dottrina, Rivelatore e Rivelazione, l’Illuminatore e la Luce degli Uomini. Egli è esaltato in ogni parola di verità, perché ne è la somma e la sostanza. 

Egli siede al di sopra del Vangelo, come un principe sul proprio trono. La dottrina è più preziosa quando la vediamo distillare dalle Sue labbra e incarnarsi nella Sua persona.

I sermoni sono preziosi nella misura in cui parlano di Lui e Lo additano». Durante la sua vita predicò il Vangelo a oltre un milione di persone e battezzò personalmente 15.000 nuovi credenti convertiti sotto il suo ministero, i suoi sermoni furono tradotti in quasi quaranta lingue tra cui.

Di seguito proponiamo un estratto di una predicazione di Spurgeon sulla figura di Daniele.


(Daniele 10:19)
«Non temere, o uomo molto amato! La pace sia con te. Coraggio! Sii forte!»

“Una delle obiezioni che si potrebbe fare a questo testo è che “noi non siamo Daniele” e la mia risposta è: 

Se non siamo Daniele, almeno dovremmo desiderare di esserlo e ricordare che ci sono possibilità per noi di essere tali. 

Daniele non è posto molto al di sopra di noi come qualcuno che non può essere imitato, ma è un esempio che dovrebbe essere nostra gioia seguire.

Ogni vero cristiano è, in un senso molto profondo e vero, un “uomo molto amato”.

I credenti più deboli nella grazia sono veramente amati come coloro che sono giunti alla pienezza della statura degli uomini in Cristo Gesù. 

Ogni erede del cielo è acquistato con lo stesso sangue, scritto nello stesso rotolo di vita, chiamato dallo stesso Spirito, preservato dallo stesso potere divino, allora ogni credente è “amato” e anche “molto amato”.

Ogni cristiano, riconoscendo il grande amore di cui gode, deve riconoscere anche i grandi obblighi che ne derivano. 

Questa non è altro che onestà: se mangiamo il pane 
dei figli, dobbiamo rendere l’obbedienza dei figli. 

Si dice che Daniele sia un “uomo molto amato” o “un uomo con cui Dio desiderava entrare in comunione”, nella cui compagnia il Signore si compiaceva. 

Ora il grande amore di Dio per Daniele si vede in modo molto evidente nel suo carattere. 

Non descriverò il suo carattere come la ragione per cui Dio lo amava, tutt’altro, ma menzionerò il suo carattere 
come l’effetto del grande amore di Dio per lui.

 

Daniele temeva Dio

Non sappiamo il momento in cui conobbe pienamente il Signore, ma deve essere stato durante la sua infanzia, nessuno potrà mai sopravvalutare il grande privilegio di essere portato a Dio durante l’infanzia o la giovinezza

Il grande amore di Dio per Daniele si manifestò nella sua precoce e totale non conformità al mondo. 

Fu posto in circostanze di particolare pericolo, allontanato dalla sua famiglia e dal suo paese fu portato in un paese idolatra e addestrato in una corte 
idolatra. 

È stato fatto tutto il possibile perché il giovane ebreo dimenticasse il Dio dei suoi padri, il suo stesso nome fu cambiato così come quelli dei tre degni compagni 
della sua prigionia. 

Avevano grandi nomi in ebraico, ciascuno significativo di qualche gloriosa verità, ma furono trasformati in semplici titoli babilonesi, affinché potessero dimenticare di essere ebrei e dimenticare il nome di Dio stesso!

Ovunque intorno a loro vedevano idolatria, lussuria e criminalità. 

Eppure ecco che, quando era ancora un semplice ragazzo, “Daniele decise in cuor suo di non contaminarsi”, la carne e il vino che sarebbero stati portati a Daniele non sarebbero stati del tipo che avrebbe potuto essere mangiato o bevuto da un israelita perché, sicuramente, preparate in contrasto 
con quanto prescritto dalla legge mosaica, consacrati e offerta agli idoli; 

perciò Daniele non volle contaminarsi con la carne del re, né con il vino del re. 

Se sei in guerra con un nemico mortale, è sempre più sicuro alzare un muro molto alto tra te e lui. 

Fu risoluto ma non imprudente, si mise all’opera con quella gentile cortesia compagna della fermezza. 

Le buone maniere sono una veste adatta per principi 
fermi. 

Possiamo sperare che colui che comincia bene, andrà avanti bene. 

Se fin dall’inizio non sei completo nei confronti di Dio, temo che non lo sarai mai. 

I cristiani dovrebbero crescere nella graziama mi dispiace dire che molti di loro vanno di debolezza in debolezza e tutto ciò perché non c’è un buon inizio. 

Ogni costruttore ti dirà la necessità di gettare bene le fondamenta. 

Lascia che il fondamento della tua vita con Dio sia decisione, risolutezza, sincerità e completezza. 

Daniele era un uomo molto amato, perché già presto si distinse per il suo anticonformismo al mondo.






Articolo scritto da: Marialisa Lubrano
__________________________

Come pensi che la decisione di Daniele di non contaminarsi possa essere applicata alla nostra vita quotidiana, in un mondo così influenzato dalla cultura popolare? 

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...