Passa ai contenuti principali

L’esperienza con Dio si fa nel mondo reale (e i social non bastano)


In psicologia, l'estinzione è un processo mediante il quale un comportamento che non viene rinforzato cessa di prodursi. 

The Extinction of Experience (nome usato dagli esperti) ha un sacco di altre lamentele sulla tecnologia moderna. 

Le persone non fissano più il vuoto mentre aspettano.

Stiamo perdendo il talento per la comunicazione analogica, faccia a faccia.

I primi ad avere disagi sono proprio i bambini, dove nel periodo dell’apprendimento invece di fare “esperienze” di gioco all’aperto, di conoscersi, ti toccare con mano, li chiudiamo in uno spazio circoscritto, con il virtuale a portata di mano, portando non poche conseguenze.


Reale vs. Virtuale: L’Umanità sta Perdendo il Contatto con la Vera Esperienza?

Ci troviamo di fronte ad un cambiamento storico rilevante ai fini dell'esperienza reale che spazia da una conoscenza di eventi, fatti, amicizie e addirittura comprende anche l'area del gioco. 

Spesso ci si ritrova insieme ma senza sapere come passare il tempo, perché siamo abituati a viverlo in maniera autonoma, senza condividerlo con altri. 

Siamo abituati a restare soli. 

Non facciamo più pratica di quanto negli anni passati è stato appreso, e questo fenomeno può trovare la sua definizione nell'estinzione dell'esperienza. 

Di fatto conosciamo tante cose, siamo costantemente aggiornati su tutto ciò che accade ma abbiamo fatto esperienza reale di poco o nulla.



Non demonizzare, ma non adattarsi: la sfida del cristiano in un’epoca di confusione

Spiritualmente la situazione rischia di essere la stessa ed è una situazione che i credenti devono evitare al fine di poter vivere appieno la comunione con Dio e con i fratelli.

Come società ci siamo trovati obbligati, durante il periodo pandemico, a radunarci intorno a dispositivi elettronici che, grazie a Dio, ci hanno dato la possibilità - in un momento del tutto eccezionale - di poter mantenere una comunione fraterna davanti alla Parola di Dio. 

Questo però non può costituire la normalità, nonostante da oltreoceano arrivino già le idee dei primi incontri e raduni vissuti insieme seppur i fedeli siano sparsi in diversi Paesi. 


La Parola di Dio è stata – è – sarà sempre la nostra bussola, la nostra lampada

La Parola di Dio è chiara a riguardo.

In Ebrei 10:25 leggiamo “non abbandonando la nostra comune adunanza” e ancora, nel Salmo 133 leggiamo l'importanza del dimorare insieme con i nostri fratelli.

Non basta il sentirci, il pensarci, ma è necessario il vivere la “comune adunanza”.

Come analizzato brevemente, non siamo contro il progresso tecnologico che, se usato con saggezza viene incontro alle nostre esigenze, ma dobbiamo chiedere al Signore la saggezza di poterlo utilizzare senza che prenda il sopravvento nella nostra corsa cristiana.

Ancora oggi molti conduttori di chiesa invitano i giovani e i fedeli a fare “un’esperienza reale” con Cristo. Ma perché lo dicono? Cosa significa “reale”

Proviamo a fare un esempio pratico:

Se i miei genitori conoscono il presidente della Repubblica, io non posso dire di conoscere il presidente se non l'ho mai visto, se non ci ho mai parlato e, per essere più precisi, se questi non sa nemmeno io chi sia.

Posso dire di conoscere il presidente della Repubblica se tra di noi c'è uno scambio reale di opinioni, un saluto, in poche parole una relazione

Oggi purtroppo, soprattutto tramite i social, siamo amici di tutti e conoscenti di nessuno e questo processo influenza pesantemente le dinamiche ecclesiastiche e spirituali “siamo nel mondo ma non del mondo” Giovanni 17, ma come credenti dobbiamo ritornare alla Parola di Dio. 

“Facci tornare a te, o Signore, e noi torneremo! Ridonaci dei giorni come quelli di un tempo!” Lamentazioni 5:21 


In conclusione

I social possono supportare i progetti evangelistici di una comunità, attività di promulgazione e spesso è confortante vedere, tramite aggiornamenti comunitari, come il Signore opera nelle nostre comunità consorelle.

Ma non possono sostituire l'opera preziosa dello Spirito Santo che “compunge ogni cuore” Giovanni 16:8 e della Parola di Dio che “è vivente ed efficace, più affilata di qualunque spada a doppio taglio, e penetrante fino a dividere l'anima dallo spirito, le giunture dalle midolla” Ebrei 4:12. 

Ogni cosa mi è lecita, ma non ogni cosa è utile. Ogni cosa mi è lecita, ma io non mi lascerò dominare da nulla. (1° Corinzi 6:12).



Articolo scritto da: Vivian Chiribiri
__________________________

Siamo capaci di dominare la tecnologia o ci sta dominando?

(lascia un commento)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...