Passa ai contenuti principali

Il velo nella chiesa cristiana


L’apostolo Paolo inizia il capitolo 11 di Primo Corinzi riconoscendo il buono atteggiamento con la quale, i fedeli di Corinto, avevano accettato e conservato le sue istruzioni. 

È proprio tra queste istruzioni di grande importanza che Paolo inserisce anche la questione del velo, che ieri come oggi, era oggetto di controversia tra coloro che dichiarano il velo come un elemento del passato;

mentre, grazie a Dio ci sono coloro che riconoscono tale insegnamento come ancora valido poiché la Parola di Dio non passa ma rimane in eterno.

Notiamo che l’insegnamento di Paolo non è diretto solo alla donna, come generalmente si crede, ma anche all’uomo.

Infatti 1 Corinzi 11:4 il primo riferimento è proprio per l’uomo che non deve coprirsi il capo durante il culto perché ciò sarebbe causa di disonore verso Cristo, e parimente al verso 5 Paolo dichiara che anche la donna deve riguardarsi per non cadere nel disonore che, contrariamente all’uomo, per evitare ciò deve velarsi il capo. 


Vediamo quali sono i motivi di tale insegnamento

Paolo mostra il significato di ciò per quanto concerne la creazione, poiché l’uomo è il primo ad essere stato creato, è definito come ad “immagine di Dio”, e per tale ragione non deve velare il capo durante la celebrazione del culto al Signor;

mentre la donna che fu tratta dall’uomo, è definita come la gloria dell’uomo, e per tale motivo deve velarsi il capo. 

Questo è un equilibrio che il Signore richiede all’interno della sua creazione. Paolo continua dichiarando nel verso 11 che tutto ciò, non pone l’uomo come più importante della donna, infatti dichiara che nel Signore la donna non può fare a meno dell’uomo e ne l’uomo può fare a meno della donna. 

La loro esistenza dipende l’uno dall’altro. 

Quindi è chiaro che in questo insegnamento, sia l’uomo che la donna, sono istruiti pienamente per poter avere piena comunione con Dio durante il culto, evitando di cadere in una condizione di disonore, così come dichiarato dalla Parola di Dio. 


Altra questione che Paolo pone davanti alla donna cristiana è il decoro

Nel fare ciò chiede di essere noi stessi giudici riconoscendo che tale atteggiamento non è decoroso per la donna, poiché se rifiuta il velo e come se fosse rasa e ciò è contro la natura della donna che si adorna della sua splendida chioma, che le è stata data come un ornamento. 

Un appunto molto importante a tale insegnamento è dato da Paolo nel verso 16 che definisce coloro che non accettano tale insegnamento, come in contrasto con il loro pensiero, in persone litigiose;

con tali persone Paolo non ha intenzione di portare avanti una tale controversia, il suo insegnamento è volontà di Dioe come ogni insegnamento Divino va accettato e messo in pratica.

Se mi si chiede come rispondere a coloro che ritengono tale insegnamento non più necessario per i costumi nella quale viviamo, la miglior risposta è stata data da Paolo: 

non dare spazio a coloro che intendono discutere in chiaro insegnamento di Dio poiché la vera chiesa del Signore non ha l’abitudine di litigare intorno alla Parola di Dio ma è abituata ad ubbidire ad essa, sapendo che solo ubbidendo ai suoi precetti l’anima nostra godrà delle sue benedizioni.

Questo breve scritto intorno a questo argomento vuole essere uno spunto per le nuove generazioni a non lasciarsi trascinare dietro a nuove mode che ci allontanano dalla sana dottrina, ma a rimanere fermi in ciò che la scrittura c’insegna, sapendo che ciò è il bene per le nostre anime.






Articolo scritto da: Rosaria Garofalo
__________________________

Come puoi applicare i principi biblici sulla modestia e il decoro alla tua vita quotidiana?

(scrivilo nei commenti)
⬇️



Commenti

Post popolari in questo blog

L’invidia | “Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30)

È inevitabile: almeno una volta nella nostra vita, l’invidia  ha causato malessere in noi. Odiamo provare sentimenti negativi come l’invidia, e  spesso fatichiamo a gestirla, quasi come se si alimentasse da sé. Cosa possiamo fare per trasformare questo sentimento negativo in amore? C’è bisogno di tanto lavoro ma anche tanta onestà ad  ammetterlo, è solo in quell’istante possiamo chiedere  aiuto a Dio. Analizziamo dei punti per poter approfondire il tema:  1. Cos’è l’invidia? Perché è importante per noi capire come ci influenza oggi? L’invidia è quel sentimento di disagio che cresce quando si desidera ciò che l’altra persona possiede, che si tratti di beni materiali, di successi, qualità personali o relazionali. Il mondo in cui viviamo è un terreno fertile per lo spirito d’invidia: “L’invidia fa marcire le  ossa” dice lo scrittore dei Proverbi, è veleno per il cuore; non solo può essere dannosa  per chi la prova, ma può anche provocare dolore e soffere...

L'ansia | “Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono.” (Ebrei 11:1)

Durante la nostra quotidianità, incontriamo molteplici ostacoli allo scorrere sereno delle nostre esistenze. Talvolta essi possono indurre in noi pensieri che portano con sé pesi troppo grandi per essere gestiti con facilità.   Scuola, famiglia, lavoro, relazioni, bollette da pagare, malattie, ciò che non si conosce: “ l’ignoto ” ecc. Probabilmente ci sarebbero una miriade di situazioni diverse da poter elencare ma, ognuno di noi può aver affrontato o affronterà una situazione pesante. E forse perdiamo di vista il versetto sopracitato. Quando ci troviamo ad af frontare il famoso “ignoto”  può scattare in noi uno sta to ansioso, ma la Bibbia in  questo caso ci ricorda: (Filippesi 4:6-8) ”Non  angustiatevi di nulla...” il ver so continua “e la pace di Dio  che supera ogni intelligenza cu stodirà i vostri cuori e i vostri  pensieri.”  Parlare di Ansia ricopre un  vasto argomento, troppo  complesso da trattare in po che righe, quindi in bre...

Pensieri ed emozioni: la loro influenza sulla tua salute!

  Scegli bene ciò che pensi! La nostra testa è un po’ come un labirinto, pieno di pensieri e sentimenti che creano un mondo dentro di noi. Questo mondo influisce su come vediamo le cose intorno a noi e su come ci sentiamo fisicamente. Proverbi 4:23 dice: “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, perché da esso procedono le sorgenti della vita.” Questo versetto sottolinea l’importanza di custodire il cuore come il centro delle emozioni, dei pensieri e dell’essenza stessa della vita.  Implica prestare attenzione a ciò che alimenta e influenza la nostra mente e le nostre emozioni, poiché da essa derivano le azioni della vita quotidiana. I pensieri e le emozioni che coltiviamo influenzano il nostro benessere, dimostrando il potente legame tra mente, emozioni e salute del corpo. Infatti in Proverbi 17:22 è scritto: “Il cuore allegro è un buon rimedio, ma uno spirito spezzato secca le ossa.” Ciò significa che un cuore allegro è un cuore che prova un sentimento di gioia. La...